|
 |
|
15/6/2012
Sabato a Cagliari il sit-in davanti al Consiglio regionale in segno di protesta contro la "leggina" approvata dal Consiglio regionale che di fatto ripristina le indennità dei consiglieri. Parteciperà l´Italia dei Valori
|
|
|
 |
|
15/6/2012
Lai e Diana: «Il quesito referendario non ha preteso il volontariato dei consiglieri regionali ma un contributo alla riduzione dei costi della politica, sui quali la Sardegna è stata un esempio sin dalla scorsa legislatura e può sicuramente fare molto altro»
|
|
|
 |
|
14/6/2012
Il presidente Regione Cappellacci contesta le dichiarazioni del presidente del Consiglio secondo cui non solo non sarebbe esclusa la cessione di quote dell´attivo del settore pubblico, ma sarebbe in fase di preparazione in vista dell´adozione di atti concreti
|
|
|
 |
|
14/6/2012
Lo sostiene l´assessore degli Affari Generali e delle Riforme, Mario Floris, secondo cui la legge approvata dall’Assemblea costituisce un atto dovuto proprio alla luce dell’esito referendario
|
|
|
 |
|
14/6/2012
Con un blitz notturno gli 80 consiglieri regionali hanno riesumato con un emendamento l´indennità abrogata dal referendum "anticasta"
|
|
|
 |
|
13/6/2012
I sardisti pronti a staccare la spina al Governatore Cappellacci. Sempre più vicina la fine anticipata della legislatura regionale. Malumori tra ex alleati nel Popolo della Libertà
|
|
|
 |
|
12/6/2012
Succede a Mario Diana, fuoriuscito in aperta polemica con il gruppo e soprattutto con il Governatore Cappellacci
|
|
|
 |
|
11/6/2012
Ad accusare il governatore sardo è l´ex alleato ma ancora collega di partito Mario Diana nella guerra fredda del centro-destra isolano culminata nelle nomine in Regione che verranno discusse in Aula nei prossimi giorni. Sardisti diserteranno il vertive di maggioranza
|
|
|
 |
|
8/6/2012
Anche oggi banchi della Giunta vuoti e conseguente rinvio dei lavori dell´Aula a martedì 12. Diana, Lombardo e Campus chiariscono la posizione nel nuovo gruppo consiliare Sardegna Domani
|
|
|
 |
|
8/6/2012
Il Presidente ormai privo di maggioranza politica può fare solo una cosa: dimettersi. Lo dice Luciano Uras di Sinistra Ecologia e Libertà
|
|