|
 |
|
22/3/2014
LETTERA AL GARANTE | Gabriella Esposito, Raimondo Cacciotto, Massimo Canu, Emiliano Orrù, Tonino Carboni, Maria Antonietta Azzena membri del direttivo cittadino del Partito Democratico chiedono il rispetto del regolamento e lo svolgimento delle primarie
|
|
|
 |
|
22/3/2014
Venerdì sera al Bandiera Gialla di Predda Niedda, Gianni Carbini ha aperto ufficialmente la campagna elettorale
|
|
|
 |
|
24/3/2014
La coalizione regionale decide il superamento delle elezioni primarie di Alghero. La decisione sarà ratificata dal direttivo Pd in corso a Oristano. Si cercherà un candidato condiviso, tra mille difficoltà
|
|
|
 |
|
22/3/2014
E´ probabile che nelle prossime ore possa essere conferito il mandato esplorativo alla figura in grado di unire forze progressiste e centriste. «Programma e regole certe, per portare fuori dalla palude della crisi, le famiglie, le imprese e i cittadini tutti che vivono in condizioni di disagio»
|
|
|
 |
|
23/3/2014
Il segretario algherese Mario Salis ha convocato l´assemblea per le ore 19 di lunedì. Sul tavolo la delicata situazione sulla possibilità o meno di Primarie e le durissime posizioni di parte del direttivo
|
|
|
 |
|
21/3/2014
Aperta la campagna elettorale di Angela Mameli, candidata alle primarie di centrosinistra per la carica di sindaco di Sassari. Alla conferenza stampa anche il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau
|
|
|
 |
|
21/3/2014
META' SEL CONTRO PD | Non ostacolerò però altre candidature che possano trovare ampia convergenza nell’ambito della coalizione di centrosinistra, allargata a forze politiche di centro che condividano progetto politico e metodi di governo
|
|
|
 |
|
21/3/2014
Braccio di ferro tra i forzisti per la scelta del candidato sindaco da imporre agli alleati. Si lavora intanto per chiudere la futura coalizione elettorale di destra
|
|
|
 |
|
20/3/2014
Non si esaurisce il lavoro degli esploratori che in un primo momento sembrava giunto al termine senza la condivisione del candidato unitario
|
|
|
 |
|
20/3/2014
Sinistra Ecologia Liberta non ha partecipato al voto finale in Senato sul progetto di legge unificato in materia di elezione dei membri italiani al Parlamento europeo, abbandonando l’aula. Tre i motivi che hanno portato a questa decisione, le discriminazioni nella formazione pluralista e democratica della massima istituzione continentale
|
|