Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSpettacoloManifestazioniCastells, cultura e musica
Cor 13:30
Castells, cultura e musica
Continua il progetto dei Mataresos con l’arrivo in città di 180 Castellers Catalani per celebrare S. Michele. Oggi e domani le attività congiunte. Domenica i concerti in Piazza Sulis


ALGHERO - Alghero si prepara a vivere con intensità la Festa di S. Michele, patrono della città, con un programma d’attività pieno di tradizioni, cultura e fratellanza. Quest’anno la colla Castellera Los Mataresos de l’Alguer contribuirà ai festeggiamenti portando l’emozione dei castells nel cuore della città. Dopo l'esperienza fatta a giugno, con la partecipazione dei Castellers de Sants ai Focs de Sant Joan, i Mataresos hanno voluto arricchire questo importante appuntamento per la comunità di Alghero invitando anche la Colla Castellera Xics de Granollers, un gruppo con oltre trent'anni di storia nel mondo dei castells. Le due Colles collaborano dallo scorso anno, quando, in occasione dell’importantissimo Concurs de Castells, che si tiene a Tarragona ogni due anni, i Xics hanno invitato i Mataresos, permettendo loro di accedere per la prima volta alla leggendaria Tarraco Arena. Le due Colles celebreranno, approfittando dell'arrivo di quasi 180 Xics in città, una cerimonia di gemellaggio per ufficializzare la collaborazione tra le due realtà castellers.

Le attività inizieranno venerdì 26 settembre con un assaig (allenamento) aperto al pubblico in Piazza Civica, dalle 18. Sarà un momento di crescita e divulgazione, per avvicinare la comunità algherese al mondo dei castellers. Tutti i cittadini sono invitati a vedere e partecipare, per vivere in prima persona l'emozione di costruire un castello. Il momento clou, però, arriverà sabato 27 settembre quando, dopo la cercavila, una grande sfilata per le vie del centro, alle 18:30 in Piazza Sulis avrà inizio la Prima Diada Castellera di Sant Miquel. Alla sfilata parteciperanno altre importanti realtà del folklore catalano invitate dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero, organizzatrici della Festa di Sant Miquel, per celebrare il patrono della città: i Giganti di Peralada, la Colla Gegantera del Bisbalet e il Ballo dei Pastorets d'Igualada. Tra castellers, gegants e Pastorets, la sfilata conterà oltre 350 partecipanti.

Grande attesa anche per la giornata di domenica 28 settembre, quando andrà in scena lo scambio culturale musicale con i concerti in Piazza Sulis dalle ore 17.30 ad ingresso libero. Gli algheresi Gionta I Riccardo e Arbre del Peix, vincitori del concorso promosso dalla Plataforma per La Llegua Cantalguer, apriranno il concerto del popolare gruppo folk-rock proveniente da Barcellona Els Catarres, band tra le più amate della musica moderna catalana. Si tratta di un gruppo simbolo del pop festivo - composto da Èric Vergés, Jan Riera e Roser Cruells - del quale ne hanno rilanciato il genere diventando un riferimento imprescindibile: un Disco d’Oro, 13 Premi Enderrock, 4 Premi ARC e 2 riconoscimenti di Disco Catalano dell’anno ne testimoniano il successo.
Commenti
24/9/2025
Alghero vive la magia del Sant Miquel. Entra nel vivo il cartellone dedicato ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città di Alghero che da quest´anno rafforza lo storico legame con le tradizioni e la cultura Catalana. Grande attesa per i concerti in Piazza Sulis domenica 28 settembre
24/9/2025
a tredicesima edizione della Bastida di Sorres si è chiusa domenica sera a Borutta con un grande successo di pubblico e con la soddisfazione di organizzatori e rievocatori. Tre giornate intense, dal 19 al 21 settembre, hanno riportato il Medioevo nel cuore del Mejlogu, trasformando la piana ai piedi del monastero benedettino di San Pietro in un villaggio vivo e pulsante



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)