|
 |
|
2/12/2005
I dati parlano chiaro lo sviluppo dell’allevamento ittico e le costanti ricerche proiettate a poter allevare secondo protocolli standardizzati sempre maggiori specie ittiche di interesse commerciale, dimostrano che in effetti la pesca non è più in grado di sostenere la richiesta del mercato per via dello sfruttamento eccessivo della risorsa perpetrato per secoli
|
|
|
|
|
28/11/2005
Venerdì 2 dicembre alle ore 9,30 si terrà il primo convegno organizzato dall’A.M.P. dal titolo “Nuove specie in acquacoltura” presso la sala Nettuno di Porto Conte Ricerche
|
|
|
 |
|
9/11/2005
Parecchi esemplari si spingono fino a Fertilia e non è insolito vederli passeggiare, sotto i portici della borgata, all’imbrunire
|
|
|
 |
|
8/10/2005
Il progetto “Osservando il Mare”, varato dall’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana potrebbe diventare un’iniziativa fissa con tanto di patrocinio da parte del Ministero dell’Ambiente
|
|
|
 |
|
16/9/2005
Sulla vecchia faccenda dei campeggi che insistono nel parco di Porto Conte, il Comune di Alghero ha preso una decisione drastica
|
|
|
 |
|
20/7/2005
Un gruppo di operatori dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia si recherà nelle varie strutture ricettive che ne faranno richiesta per svolgere una serie d’incontri volti ad informare l’utenza turistica su regolamenti, zonizzazione e aspetti naturalistici peculiari dell’AMP
|
|
|
 |
|
13/7/2005
Nel programma saranno messe in evidenza le esperienze positive di interazione tra uomo e ambiente, nel rispetto delle norme di tutela
|
|
|
 |
|
11/7/2005
L’intervento riguarda l’area di Punta Giglio e la Pineta delle Bombarde. A Punta Giglio saranno resi accessibili i sentieri interni alla vasta area pinetata, alcuni di questi diretti alle fortificazioni militari risalenti all’ultimo conflitto bellico
|
|
|
 |
|
11/6/2005
Un convegno fortemente voluto dall’Associazione A.S.A.P. Mare & Ambiente con lo scopo di far capire il significato delle realtà naturali protette, le problematiche incontrate nella loro gestione e far conoscere all’utenza le peculiarità naturali contenute in esse e la possibilità della loro fruizione in un quadro di rispetto
|
|
|
 |
|
8/6/2005
L’incontro ha come obbiettivo quello di tracciare il punto sullo stato di gestione e avanzamento delle realtà naturali sottoposte a tutela grazie all’istituzione di parchi e aree marine protette. Verranno dunque illustrate dai rappresentanti istituzionali e tecnici dei parchi e AMP del Nord Sardegna la propria esperienza e le problematiche incontrate dall’istituzione ad oggi
|
|