Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › “Osservando il Mare”, la nuova iniziativa dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia Isola Piana
Sergio Ortu 20 luglio 2005
“Osservando il Mare”, la nuova iniziativa dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia Isola Piana
Un gruppo di operatori dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia si recherà nelle varie strutture ricettive che ne faranno richiesta per svolgere una serie d’incontri volti ad informare l’utenza turistica su regolamenti, zonizzazione e aspetti naturalistici peculiari dell’AMP


ALGHERO - “Osservando il mare” è il titolo della nuova iniziativa messa in campo dalla direzione dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia Isola Piana per far conoscere la realtà naturale e illustrarne specificità e disposizioni legislative per la sua fruizione. Il progetto è in particolar modo rivolto ai vacanzieri che soggiorneranno nella Riviera del Corallo nel periodo compreso tra il mese di agosto e quello di settembre. Un gruppo di operatori dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia si recherà nelle varie strutture ricettive che ne faranno richiesta per svolgere una serie d’incontri volti ad informare l’utenza turistica su regolamenti, zonizzazione e aspetti naturalistici peculiari dell’AMP. Il progetto “Osservando il mare” prevede quattro incontri della durata di un ora ciascuno, con cadenza quindicinale e la struttura ricettiva che vorrà usufruire del servizio dovrà farne richiesta entro le ore 12 di venerdì 22 luglio inviando al numero di fax dell’AMP 079/998415 modulo di adesione disponibile on line sul sito web dell’area marina www.ampcapocaccia.it. L’iniziativa non mancherà dunque di avere importanti ricadute sul territorio in termini di promozione garantendo finalmente una puntuale corretta divulgazione delle particolarità ambientali unitamente alle regole per una più consapevole e rispettosa fruizione dei siti marini costieri. L’auspicio della direzione dell’AMP è che oltre ai turisti ospiti degli alberghi venga data la possibilità di seguire i brevi seminari informativi anche al personale della struttura ricettiva che sta più a contatto con i clienti in modo da acquisire delle conoscenze di base utili al propri bagaglio culturale e professionale. L’iniziativa sembra sia stata accolta con favore dagli operatori turistici che spesso devono imbattersi in commenti critici di turisti che lamentano la mancanza di qualsiasi servizio o strumento che consenta loro di avere una maggiore conoscenza dei siti naturali di Alghero. Una città che può vantare un parco terrestre ed uno marino. Per un forestiero che arriva in città però è davvero difficile capire che una volta dentro Porto Conte o durante una traversata in barca lungo le falesie di punta Giglio si trova in due contesti naturali protetti. E’ ancora assente infatti anche la banalissima cartellonistica che per quanto possa essere semplice da installare ancora non esiste. L’opera dell’Area Marina Protetta aggira l’ostacolo e fa di più: entra subito a contatto col forestiero nel luogo di residenza. C’è da augurarsi che la partecipazione dei turisti sia massiccia.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)