Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Parchi Nazionali, regionali, A.M.P.: problematiche ed esperienze a confronto
Sergio Ortu 11 giugno 2005
Parchi Nazionali, regionali, A.M.P.: problematiche ed esperienze a confronto
Un convegno fortemente voluto dall’Associazione A.S.A.P. Mare & Ambiente con lo scopo di far capire il significato delle realtà naturali protette, le problematiche incontrate nella loro gestione e far conoscere all’utenza le peculiarità naturali contenute in esse e la possibilità della loro fruizione in un quadro di rispetto


ALGHERO - Cercare di fare il punto sull’attività delle realtà naturali protette del Nord Sardegna ed in particolar modo sulle problematiche nella gestione dall’epoca dell’istituzione. Esperienze a confronto dunque, per tracciare un quadro della situazione e trovare spunti per una maggiore sinergia tra le stesse realtà protette in un quadro di sviluppo che porti ad una migliore gestione dei siti naturali. Ed a una sempre più consapevole fruizione degli stessi attraverso un programma di divulgazione degli aspetti ambientali peculiari di ogni zona. Conoscere l’Ambiente, saperlo rispettare e nello stesso cercare in esso occasioni di sviluppo dovrebbe essere l’obbiettivo da perseguire. Al giorno d’oggi si parla spesso di rispetto dell’ambiente, ma molte volte si coglie solo una parte di ciò che vuol dire rispetto dell’ambiente. Non solo “evitare di inquinare” o “evitare di deturpare l’ambiente” ma soprattutto gestire la risorsa naturale in un ottica di sviluppo eco compatibile. Le realtà naturali protette dunque non devono essere dei “tabernacoli” inaccessibili ma aprirsi al territorio farsi conoscere divulgare la conoscere delle specifiche peculiarità. Solo così potrà essere diffusa la cultura dell’Ambiente. L’istituzione di aree protette è un primo passo verso la conservazione della biodiversità ma non è certamente sufficiente. Occorre vera pianificazione territoriale e ambientale che se ben operata può anche non favorire la necessità di aree di preservazione. In questo quadro si inserisce l’obbiettivo e i contenuti del Convegno di venerdì intitolato “Parchi Nazionali, regionali, aree marine protette: problematiche ed esperienze a confronto.” Un convegno fortemente voluto dall’Associazione A.S.A.P. Mare & Ambiente con lo scopo di far capire il significato delle realtà naturali protette, le problematiche incontrate nella loro gestione e far conoscere all’utenza le peculiarità naturali contenute in esse e la possibilità della loro fruizione in un quadro di rispetto. Ad aprire i lavori Salvatore Circosta, presidente dell’A.S.A.P. Mare & Ambiente che ha portato il saluto e presentazione dell’Associazione studenti e Laureati in Scienze dell’Ambiente e delle Produzioni Marine. Moderatore Prof. Pietro Deidda Presidente Parco Nazionale dell’Asinara. Primo relatore Gianfranco Russino Direttore dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia/ Isola Piana che ha portato prima di iniziare il suo discorso i saluti dell’Amministrazione comunale. “Brevi note sull´importanza delle Aree Marine Protette” il tema del suo intervento che ha posto in primo piano il delicato rapporto l’Area Prottetta e la comunità. Bruno Paliaga dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis/Isola di Mal di Ventre ha invece parlato “dell’Evoluzione dell´AMP: da una visione strettamente istituzionale ad una visione di tipo gestionale”. Ha poi illustrato l’attività svolta dalla Amp da lui diretta concentrando le sue argomentazioni sull’importanza della sinergia tra tutte le realtà protette ma ancor di più con tutte le realtà operanti nel territorio in modo da creare una rete di connessione che dialoga si scambia informazioni e favorisce lo sviluppo turistico eco compatibile. Giovanna Spano dell’Area Marina Protetta di Tavolara/Punta Coda Cavallo: Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo ha concentrato il suo discorso sul programma di educazione ambientale svolto nella sua amp. Alessandro Forino e Vittorio Gazale – Parco Nazionale dell’Asinara e Area Marina Protetta Isola dell’Asinara hanno inquadrato i riferimenti normativi che istituiscono le aree protette e il difficile ruolo di questi enti nell’integrazione con le comunità alcune volte ostili, forse per poca informazione. Andrea Cossu del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena e Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale ha parlato di “Stato attuale e sviluppi futuri degli studi sui principali aspetti naturalistici della fascia costiera nell´Arcipelago di La Maddalena.” Giulia Ceccherelli dell’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale e Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e delle Produzioni Marine ha illustrato un lavoro di ricerca su “L´esclusione umana nelle AMP italiane: un´opportunità per valutare gli effetti sul benthos.” Sono poi intervenuti Vincenzo Satta del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena che ha illustrato i progetti in atto nell’isola più gettonata della Gallura. Infine Manuele Farris ha analizzato il problema della gestione e tutela dei complessi e sensibili ecosistemi della fascia costiera. Ha concluso i lavori del convegno il consigliere regionale Mario Bruno che ha portato i saluti dell’Amministrazione regionale e dell’assessore all’Ambiente Tonino Dessì. L’onorevole Bruno ha poi parlato dell’attenzione forte della Regione verso i temi dell’ambiente. Dal Piano paesistico in via di approvazione ad importanti investimenti nel territorio per la ricerca zootecnica e finanziamenti su biologia marina. Mario Bruno ha poi accennato all’ipotesi di una nuova legge sui parchi regionali e sulla necessità di una modifica della struttura degli organi direttivi. «E’ evidentemente inopportuno -ha detto il consigliere- che la commissione di riserva di un parco coincida con l’assemblea civica di un comune per ovvie ragioni di frammentazione al suo interno ed evidente mancanza di sinergia e omogeneità nella predisposizione di un efficace programmazione per l’attività di un parco».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)