Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaSanità › Liste d’attesa sanità: ok a programma mirato
S.A. 10 settembre 2025
Liste d’attesa sanità: ok a programma mirato
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati


CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati. I fondi, autorizzati dalla recente legge di Stabilità regionale, saranno destinati per il 70% a prestazioni ambulatoriali e per il 30% ai ricoveri ospedalieri, con particolare attenzione a settori come la chirurgia oncologica, ortopedica, urologica, oculistica e le prestazioni in day surgery. Per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali una parte del finanziamento sarà dedicata a prestazioni considerate più critiche, come colonscopie, tomografie computerizzate, risonanze magnetiche ed ecografie, che sono monitorate costantemente per garantire un controllo sui tempi d’attesa. L’entità delle ripartizioni ammonta a 3,5 milioni di euro per le prestazioni ambulatoriali, 1 milione e mezzo sarà destinato alle prestazioni chirurgiche.

«Lo scorso anno era già stata stanziata una somma analoga, all’interno di un pacchetto più allargato da 13 milioni, per l’acquisto di prestazioni sanitarie ospedaliere ed ambulatoriali da privati accreditati. La novità di quest’anno è che grazie all’istituzione del gruppo di monitoraggio allargato comprendente la parte assessoriale, il Responsabile unico dell’assistenza sanitaria (RUAS) e i rappresentanti unici per il governo delle liste d’attesa (RUGLA) delle Asl, delle Aziende ospedaliero-universitarie e dell’Arnas, siamo stati in grado di individuare con maggior puntualità e sulla base dello storico recente le branche e le prestazioni che presentano delle criticità. A seguito di questo approfondimento è stato deciso di vincolare le somme nelle percentuali descritte in delibera, andando ad incidere direttamente sulle agende ove si riscontrano le attese più lunghe, in maniera quasi chirurgica”, spiega l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi. Un lavoro reso possibile – ha proseguito ancora l’assessore, anche grazie alla recente definizione del quadro di indirizzo normativo di riordino del Cup, con la delibera 30/56 dello scorso 5 giugno. Da lì parte l’attuazione contenuta nel progetto operativo appena varato».

Il piano di utilizzo dei fondi sarà elaborato dall’Azienda Regionale della Salute (ARES) che dovrà basarsi sui fabbisogni comunicati dalle Aziende sanitarie locali, considerando in particolare i pazienti già prenotati che hanno superato i tempi di attesa massima previsti. Le Aziende sanitarie saranno anche responsabili di gestire le prenotazioni nelle agende dedicate all’abbattimento delle liste d’attesa, mentre i rappresentanti per il governo delle liste d’attesa monitoreranno mensilmente i risultati, garantendo che tutte le prestazioni erogate siano registrate nel sistema CUP, fondamentale per il controllo della trasparenza.

Nella foto: la presidente Todde e l'assessore Bartolazzi
Commenti
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)