Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSportSport › Padel: via al Torneo Città di Sassari
S.A. 19:21
Padel: via al Torneo Città di Sassari
La manifestazione padelistica amatoriale più importante di Sardegna è stata presentata ieri nel Garden dello Sporting Via Milano 26. Tre categorie, Junior, il padel in carrozzina,tre giornate di sport, convivialità, divertimento e sociale: attesi circa 300 atleti da tutta l’Isola


SASSARI - «Passione e impegno per far crescere sempre di più questo progetto, che parte dallo sport ma arriva al sociale e abbraccia l’intera città di Sassari: ci sarà da giocare, e ci sarà da divertirsi. Si farà beneficenza, e come sempre dedicheremo attenzione al progetto di inclusione PadelAbile. Ma ospiteremo anche il padel in carrozzina, disciplina che merita attenzione e conquista spazio. Felici di poterci essere, di poter creare connessioni fra partner, sponsor e Associazioni. Grati al Comune di Sassari che oltre ad essere al nostro fianco in questa presentazione con il sindaco Giuseppe Mascia, l’assessora allo sport Nicoletta Puggioni e la presidente della Commissione Cultura e Sport Vannina Masia, patrocina l’evento che dà lustro a Sassari. Fare squadra è una esigenza, per poter creare occasioni di promozione dell’attività sportiva e della città. Appuntamento in via Milano per tre giorni di padel, e non solo».

Così Antonello Marongiu e Giuseppe Cardin della A tutto Padel che insieme a Manuel Vanuzzo e Ugo D’Alessandro (Sporting Padel Sassari e padroni di casa alleo Sporting via Milano 26) hanno raccontato alla folta platea radunata nel garden sportivo sassarese la quinta edizione del “Torneo Città di Sassari” di padel. Assieme a loro al tavolo anche Mario Cabras, in rappresentanza appunto del padel in carrozzina, che oltre a raccontare la sua personale esperienza di atleta ha ringraziato l’organizzazione per l’opportunità di dare visibilità ad una disciplina che punta a crescere. «Fare sport, coinvolgere sempre più persone in iniziative come questa, impegnarsi nello sviluppo di progetti come PadelAbile che guardano con interesse all’inclusione sono prerogative che portano il Comune e l’intera Amministrazione comunale e guardare con favore a società sportive che in tale senso orientano il loro agire e a manifestazioni come il Città di Sassari che ne sono il risultato, il tutto in una città che nonostante le difficoltà sul piano dello sport e delle strutture può fare tanto, deve fare tanto e vuole fare tanto per migliorare ma ha realtà e potenzialità per farlo» afferma il sindaco Giuseppe Mascia.

Ugo D’Alessandro ha presentato ai presenti lo staff tecnico della Sporting Tennis e Padel: tennis, nuova direzione tecnica affidata ad Assia Diletti (maestra Nazionale di tennis FITP); padel nuova direzione tecnica affidata a Giovanni Derosas, maestro Nazionale padel fitp e coach professionista internazionale (federazione spagnola). La new entry sono Gabriele Derosas istruttore padel FITP primo livello, giocatore professionista padel con best ranking da 634 al mondo (Fip), già unico giocatore sardo in classifica mondiale e nazionale italiana juniores 2020 (Mondiali di Barcellona), mentre è stata confermata Ginevra Ciafardini, istruttrice di 2° livello. Il “Torneo Città di Sassari” di padel venerdì compirà 5 anni e si prepara a vivere un’edizione (12, 13 e 14 settembre) da oltre 300 atleti iscritti provenienti da ogni parte della Sardegna pronti a cimentarsi nelle categorie Misto, Femminile, Maschile e Junior. Scrivendo il nome di Sassari a chiare lettere sulla mappa del grande padel italiano e trasformando il torneo amatoriale in uno degli appuntamenti cerchiati in rosso sul calendario della stagione padelistica. Novità assoluta la “Gara di Smash”: chi farà rimbalzare la pallina da gioco più lontano degli altri vincerà un premio speciale. Ovviamente, a contorno, nel rispetto delle regole e in pieno Green style, intrattenimento musicale, gonfiabili per i più piccoli, food & beverage e stand vari a rendere ancora più accogliente e godibile lo spazio, e lo spettacolo del padel.

Un accento sulla giornata conclusiva del torneo: il 14 settembre c’è infatti in programma l’esibizione dei ragazzi del progetto “PadelAbile” - atleti con disabilità seguiti da istruttori e da educatori afferenti alle Associazioni nostre partner - e c’è anche un match amichevole che avrà come protagonisti alcuni campioni di Padel in carrozzina. Dare forma e sostanza a momenti di inclusione vera, comune arricchimento e preziosa condivisione delle informazioni, oltre che amplificatori utili alla diffusione di messaggi positivi e pratica sportiva. Il “Torneo Città di Sassari” di padel ha fatto da naturale e importante incubatore al progetto “PadelAbile”, iniziativa che coinvolge in modo completamente gratuito atleti e atlete con disabilità, seguendoli tutto l’anno in allenamenti settimanali ospitati dalle strutture di Porto Torres e Sassari (Sporting Milano 26) e dando supporto alle loro famiglie. Una attività che gratifica l’Associazione “A Tutto Padel”, e che punta a migliorare e proporre anche nelle stagioni a venire.
Commenti
13:00
Previsto nel mese di maggio, in bassa stagione, la prova italiana di Alghero accoglierà 2.500-3.000 atleti per edizione, circa 10.000-12.000 presenze complessive tra sportivi e accompagnatori, 40.000-48.000 pernottamenti, indotto diretto fra 8 e 9,6 milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)