Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSaluteSanità › Intelligenza artificiale e salute: esperti ad Alghero
S.A. 23 maggio 2025
Intelligenza artificiale e salute: esperti ad Alghero
Dal 25 al 27 maggio all´Hotel Catalunya di Alghero esperti a confronto sulle tecnologie avanzate per la cura delle patologie della donna. Tra i temi centrali l´IA applicata alla robotica chirurgica, alla diagnostica prenatale, all´uroginecologia e alla Pma con machine learning


SASSARI – Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”. L'appuntamento si inserisce all'interno delle Giornate algheresi di Ginecologia e Ostetricia arrivate alla loro ventiduesima edizione. Organizzato dalla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Aou di Sassari, guidata dal professor Giampiero Capobianco, e dalla Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale civile di Alghero (Asl Sassari), diretta dal dottor Mario Farina, il congresso propone un dialogo aperto sulle frontiere tecnologiche che stanno ridefinendo la cura della donna. Saranno oltre 150 gli esperti attesi da tutta Italia e dall'estero che si alterneranno al tavolo dei relatori. Saranno presenti, tra gli altri, il commissario straordinario dell’Aou di Sassari Mario Palermo, il rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti e il presidente della Società italiana di Ostetricia e Ginecologia (Sigo) Vito Trojano. «L’intelligenza artificiale sta ormai cambiando notevolmente la professione medica - afferma il professor Capobianco -. Le tecnologie legate all'IA permettono di arrivare a diagnosi precoci, calibrare terapie su ogni paziente e rendere la chirurgia sempre più mini-invasiva, con benefici tangibili sul recupero del paziente».

Tra gli argomenti in calendario, gli specialisti si confronteranno sulla chirurgia robotica per i tumori ginecologici: visione 3D, strumenti evoluti, minore perdita ematica e dimissioni più rapide. E ancora, sul tavolo dei relatori l'argomento della Medicina perinatale potenziata dall’IA: software predittivi e immagini ad alta risoluzione al servizio di diagnosi prenatali più accurate. Terrà banco il tema dall'uroginecologia e intelligenza artificiale: analisi anatomica personalizzata per ottimizzare interventi sul pavimento pelvico. Di ampio interesse sarà la sezione sulla procreazione medicalmente assistita (Pma): al centro anche l'esperienza dell’Aou di Sassari dove l’embrioscopio intelligente seleziona gli embrioni con maggior potenziale di impianto.

«Vogliamo offrire uno spazio formativo che faccia incontrare talenti locali e visioni internazionali - aggiunge il dottor Farina -. Un momento per crescere insieme verso una medicina sempre più predittiva e su misura». Il congresso si aprirà domenica 25 maggio, alle ore 15, con letture magistrali sull’AI in medicina e prima sessione dedicata alla Pma e ai nuovi Lea 2025. Lunedì 26 maggio (8:30–19:30) si farà un focus su tumori ovarici ed endometriali, uroginecologia, contraccezione, medicina perinatale, diagnostica e chirurgia d’avanguardia. Martedì 27 maggio (8:30–14:00), giornata di chiusura, al centro delle relazioni ci saranno le buone pratiche ostetriche, gestione dell’endometriosi, patologie del basso tratto vaginale. Il congresso è aperto alla partecipazione di ginecologi, oncologi, chirurghi, anestesisti, radiologi, ostetriche e infermieri, e coinvolge tutti i presidi ospedalieri della Sardegna. L'evento ha ottenuto numerosi e prestigiosi patrocini, tra i quali quelli della Regione Sardegna, dell'Università di Sassari, dell’Aou di Sassari, dell'Asl di Sassari, della Sigo, dell'Aiug, della Fondazione nazionale e degli Ordini provinciali delle ostetriche di Sassari e Cagliari, quindi delle amministrazioni comunali di Sassari, Alghero e Cagliari.
Commenti
11:30
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. Tra annunci, ritardi, incompiute e disservizi vari, gli utenti sono ormai delusi e disinteressati.
24/10/2025
Sono state programmate 55 giornate di raccolta plasma e 426 giornate di raccolta di sangue intero, per un totale di 481 giornate in tutto il territorio provinciale
24/10/2025
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
23/10/2025
Lo chiedono i segretari regionali e di Area Vasta Cagliari Uil Fpl Massimo Marceddu e Fabio Sanna e la responsabile territoriale della Uil Fpl Sanità Sassari Mariangela Campus: Il provvedimento, infatti, non è stato bene accolto da chi lavora nelle due strutture ospedaliere di Alghero e Cagliari
24/10/2025
Asl Sassari: prende il via il 3 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Sono in fase di distribuzione i farmaci ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
23/10/2025
Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti Areus, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter Emergency Medical Service) organizzata dall’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza presso il distaccamento aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero
23/10/2025
Giornata di screening organizzata dalla Associazione "Sardegna for You" nella giornata del 01 novembre 2025 presso i locali ex Agenzia delle Entrate
23/10/2025
La base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero-Sassari soltanto (H12). La quarte base sarà operativa a Sorgono



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)