Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaCinema › Al Padiglione Tavolara si celebra Pasolini
Cor 14:44
Al Padiglione Tavolara si celebra Pasolini
Il Festival “Pensieri e Parole” celebra Pasolini nel cinquantenario della morte. Il direttore artistico denuncia i ritardi dell’assessorato regionale alla Cultura e le difficoltà per chi lavora nel settore cinematografico sardo


SASSARI - Dopo l’anteprima sassarese del Festival Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara, che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario, ospitata a fine luglio al Padiglione Tavolara di Sassari, proseguono in città gli appuntamenti per celebrare due decenni di storie, riflessioni e visioni. Nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini l’associazione Cinearena propone “Io sono una forza del passato” una serata al Cityplex Moderno di Sassari che, unendo riflessione critica e visione cinematografica, intende offrire un’occasione di approfondimento su un autore che ha saputo indagare con straordinaria lucidità le contraddizioni del suo e del nostro tempo.

Mercoledì 29 ottobre, alle 18, Paolo Desogus, docente di Letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, converserà con Alessandro Cadoni a partire dal volume "In difesa dell'umano: Pasolini tra passione e ideologia" edito da La Nave di Teseo. Cuore antico e spirito moderno, disperatamente moderno, Pasolini è l’autore che più di ogni altro ha interrogato il mondo e le sue trasformazioni attraverso uno sguardo duplice, contrastato, sempre controcorrente. Seguendo la particolare bussola della contraddizione, il libro ripercorre le tappe poetiche, politiche e intellettuali del lavoro pasoliniano. Per il suo lavoro di ricerca - gli studi di Paolo Desogus hanno riguardato principalmente la produzione letteraria italiana del secondo dopoguerra e il rapporto tra cinema e letteratura – lo scrittore ha ottenuto nel 2015 il premio Pasolini della Cineteca di Bologna e nel 2023 il premio Sormani della Fondazione Istituto Gramsci piemontese.

A seguire saranno proiettati “La ricotta” (1963) e “Il Vangelo secondo Matteo” (1964). L'ingresso è gratuito. Con il patrocinio del Comune di Sassari, l'iniziativa si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell'Università di Sassari con il sostegno di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, librerie Koinè e fa parte della rassegna Modè - Moderno d'essai.
«Proprio mentre celebriamo i vent’anni del festival, non possiamo non evidenziare le difficoltà in cui continua ad operare la cultura in Sardegna – sottolinea Sante Maurizi, direttore artistico di Pensieri e Parole. Siamo ormai a fine anno e l’assessorato regionale alla Cultura non ha ancora deliberato in merito ai contributi per i festival cinematografici previsti dalla Legge 15/2006 art.15. Nonostante i ripetuti solleciti, non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale e, con l’avvicinarsi della chiusura dei bilanci, il rischio concreto è di non poter accedere nemmeno all’anticipazione che copra parte dei costi sostenuti da mesi. È una situazione che si ripete puntualmente - conclude Maurizi - e che mette a dura prova chi, con serietà e passione, lavora tutto l’anno per tenere viva la proposta culturale nell’isola».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)