Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSaluteSanità › A Cagliari al via l´Accademia del Cittadino
S.A. 12 aprile 2016
A Cagliari al via l´Accademia del Cittadino
Al progetto partecipano 25 rappresentanti di altrettante associazioni, che hanno deciso di mettersi al servizio della collettività. Queste 25 persone saranno prima formate da professionisti del settore e poi saranno coinvolti nei percorsi di qualità, umanizzazione e sicurezza delle cure


CAGLIARI - L’Accademia del cittadino è una realtà. È stato inaugurata lunedì pomeriggio dall'assessore della Sanità Luigi Arru, nell’Aula Thun dell’ospedale Microcitemico a Cagliari, l’Accademia del cittadino, nome provvisorio per un importante progetto di Regione e Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari: pazienti, familiari di pazienti, associazioni di tutela lavoreranno fianco a fianco agli operatori per fare buona sanità. Si parte con un periodo di formazione e poi subito al lavoro per cambiare davvero il modo di intendere e rapportarsi al pianeta salute.

Al progetto partecipano 25 rappresentanti di altrettante associazioni, che hanno deciso di mettersi al servizio della collettività. Queste 25 persone saranno prima formate (i corsi iniziano domani mattina) da professionisti del settore e poi saranno coinvolti nei percorsi di qualità, umanizzazione e sicurezza delle cure.

«Vogliamo bandire per sempre la parola mala sanità – ha detto Oliviero Rinaldi, direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari – e questo lo faremo partendo dal punto di vista del malato e dei familiari del pazienti. Lavoreremo fianco a fianco per migliorare e crescere insieme». L’obiettivo, dunque, spiega Rita Pilloni, Risk Manager dell'assessorato della Sanità, «è formare i rappresentanti di associazioni di pazienti e di tutela dei cittadini della Sardegna sui temi della salute e della sanità. In questo modo svilupperemo una rete di persone capaci di interloquire a livello regionale e locale per migliorare la qualità delle cure, la gestione del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti. Inoltre favoriremo la comunicazione fra le strutture assistenziali e le forme associative dei malati, oltre che di facilitare un ruolo attivo e consapevole del paziente nella gestione del suo percorso di cura».
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)