Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSaluteSanità › Malattie rare: sardi più esposti all’epatite autoimmune
A.B. 29 febbraio 2016
Malattie rare: sardi più esposti all’epatite autoimmune
Su Plos one, lo studio di un team di ricercatori sardi guidati da Roberto Littera e Luchino Chessa svela alcune alterazioni genetiche della popolazione isolana


CAGLIARI - Nella Giornata delle Malattie rare 2016, arriva un importante passo avanti: è uscito nei giorni scorsi, sulla prestigiosa rivista “Plos One”, un articolo scritto da ricercatori dell’Università di Cagliari (primo e secondo nome Roberto Littera e Luchino Chessa) su uno studio condotto su pazienti sardi affetti da epatite autoimmune, una rara malattia secondaria alla perdita di tolleranza da parte del sistema immunitario nei confronti del tessuto epatico e che (insieme alla Colangite Biliare Primitiva ed alla Colangite Sclerosante Primitiva) è una delle tre principali malattie autoimmuni che colpiscono il fegato. Lo studio è unico nel suo genere, perchè prende in considerazione pazienti sardi, essendo l'Isola un cluster genetico particolare legato all’insularità e per questo rappresenta un laboratorio di ricerca privilegiato per le patologie autoimmuni. Infatti, dai pochi dati disponibili nei registri dei Centri epatologici dell’Isola, risulta che l’epatite autoimmune ha una frequenza più elevata rispetto alla popolazione italiana, così come altre malattie autoimmuni.

Il lavoro nasce da un progetto che coinvolge ricercatori e clinici dell’Ateneo e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari e studia i fattori etiopatogenetici alla base delle malattie autoimmuni del fegato ed è solo all’inizio del suo percorso. Questo primo contributo, in particolare, nasce dalla collaborazione del Centro per lo Studio delle Malattie del Fegato, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche M.Aresu dell’Università di Cagliari e che svolge la sua attività assistenziale nel Dipartimento di Medicina Interna dell’Aou di Cagliari, il Centro Regionale Trapianti e la Cattedra di Genetica Medica dell’Università di Cagliari, a cui hanno partecipato anche altri Centri ospedalieri e universitari (Unità Ospedaliere di Gastroenterologia e di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, Centro Trapianti di Midollo dell’Asl 8, Unità di Ematologia e Divisione di Patologia dell’Università di Cagliari).

Il gruppo di ricerca ha scoperto che esistono alcune peculiarità genetiche nei pazienti sardi con epatite autoimmune, che mostrano un’alta frequenza di un gene dei recettori delle cellule “Natural Killer”, particolari linfociti implicati nella regolazione della risposta immunitaria, il Kir2Ds1, e questo dato è in particolare presente nelle forme di malattia che insorgono più precocemente. Nello stesso gruppo di pazienti, lo studio ha evidenziato come una particolare combinazione di frequenza di alcune molecole del sistema di istocompatibilità (che a loro volta si legano ai recettori delle cellule Natural Killer) può contribuire a provocare la loro autoreattività nella comparsa dell’epatite autoimmune. E’ un primo passo importante, che necessita di ulteriori conferme su un numero ulteriore di pazienti e con altri studi, ma spiana una strada ben precisa per spiegare la particolare suscettibilità di alcune persone allo sviluppo dell’epatite autoimmune. Il successivo passo sarà quello di scoprire se esistono dei fattori esterni che in qualche modo possono scatenare la malattia in quelle persone che sono immunologicamente predisposte.

Nella foto: Luchino Chessa
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)