Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariAmbienteAgricolturaFuture Farmers arrivano a Cagliari
S.I. 21 agosto 2015
Future Farmers arrivano a Cagliari
Il forno pubblico, epicentro del progetto, è stimolo a creare uno spazio di relazione dove sostare e condividere esperienze, riflettere sul patrimonio culturale dell’agroalimentare e riattivare tradizioni legate al cibo e alle tecnologie costruttive con una chiave contemporanea


CAGLIARI - Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 ospita la residenza artistica di Future Farmers, collettivo internazionale che fino al 29 agosto sarà in città con un progetto che a partire dall’idea di forno pubblico esplora le tradizioni della panificazione mediterranea e le tecniche costruttive della terra cruda.

Il forno pubblico, epicentro del progetto, è stimolo a creare uno spazio di relazione dove sostare e condividere esperienze, riflettere sul patrimonio culturale dell’agroalimentare e riattivare tradizioni legate al cibo e alle tecnologie costruttive con una chiave contemporanea. Il cibo come pratica relazionale, come esperienza performativa e riflessione sulla creazione di nuove economie, contribuirà alla “tessitura” di territori non solo urbani ma anche extra-urbani prefigurando e tracciando le relazioni culturali della nuova area metropolitana. Il progetto dei Future Farmers, realizzato in collaborazione con Progetto Barega e Révolver, nell’anno dell’Expo, arriva dal mare, approdando nella nostra città e saldando insieme esperienze e luoghi, tradizioni antiche e vivaci sperimentazioni.

Con la collaborazione di: Associazione Nazionale Città della Terra Cruda, Comune di Settimo San Pietro, Comune di Nuraminis, Comune di Samassi, Prof.ssa Maddalena Achenza (Università di Cagliari), Jean-Marie Le Tiec (CRAterre di Grenoble), Laore Sardegna, GAL SGT - Sole Grano Terra (Progetto Geografie Sommerse), Terra Mobile, Dott.ssa Alessandra Guigoni, Raffaelangela Pani, Gabriela Pitzianti, Erika Farci, Coldiretti, Slowfood, Rodolfo Ciucciomei, IED Cagliari, Impasti urbani, Ass. Pangea
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)