Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Prentzas Apertas per l´extravergine di oliva
Cor 19:47
Prentzas Apertas per l´extravergine di oliva
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio


SENEGHE - Promossa dal Comune di Seneghe nell’ambito del Progetto Borghi PNRR – Linea B, l’edizione 2025 di Prentzas Apertas ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio e alle tradizioni locali. L’edizione di quest’anno, in programma sabato 22 e domenica 23 novembre, si annuncia come una delle più varie e articolate di sempre: un fine settimana pensato per valorizzare l’olio extravergine di oliva, prodotto identitario del territorio, e per promuovere il patrimonio culturale, enogastronomico e antropologico della comunità seneghese.

Il programma prevede convegni tematici, laboratori sensoriali, visite nelle storiche prentzas – i frantoi aperti per l’occasione – spettacoli, animazione itinerante e attività dedicate alle famiglie. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza completa e favorire un confronto attuale e partecipato su temi quali le ultime evidenze sulla salute legate all’olio, l’oleoturismo e le opportunità di sviluppo per le aziende agricole.

La manifestazione si avvale della collaborazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e di numerosi partner, tra cui Laore Sardegna – che curerà i laboratori di degustazione – LILT Sardegna e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, coinvolti, insieme ad esperti, docenti universitari e operatori del settore negli appuntamenti scientifici e divulgativi dedicati all’olio come risorsa culturale e strategica, sia dal punto di vista nutrizionale che turistico. Seneghe si prepara così ad accogliere turisti, appassionati, operatori del settore e famiglie per un fine settimana di festa, scoperta e condivisione, celebrando un prodotto che racconta da sempre la storia, il lavoro e l’identità del territorio.
Commenti
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)