L’evento vedrà la partecipazione della scrittrice catalana Susanna Rafart, una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea dei Paesi Catalani, che dialogherà e condividerà letture con cinque poetesse algheresi: Claudia Crabuzza, Franca Masu, Eleonora Peana, Vittoria Anna Perotto e Carmelita Zedda
ALGHERO - L’Ateneu Alguerès e la Generalitat della Catalogna, all’interno del programma Lletres Compartides della Institució de les Lletres Catalanes, organizzano il prossimo venerdì 21 novembre un incontro letterario che rafforza i legami culturali tra la Catalogna e Alghero e dà spazio alle voci poetiche femminili del territorio. L’evento vedrà la partecipazione della scrittrice catalana Susanna Rafart, una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea dei Paesi Catalani, che dialogherà e condividerà letture con cinque poetesse algheresi: Claudia Crabuzza, Franca Masu, Eleonora Peana, Vittoria Anna Perotto e Carmelita Zedda.
L’incontro sarà condotto da Carla Valentino, in rappresentanza dell’Ateneu Alguerès, e vuole essere uno spazio di scambio letterario e di diffusione della creatività poetica in lingua catalana ad Alghero.
L’evento è organizzato dall’Ateneu Alguerès e dalla Generalitat della Catalogna, con il sostegno del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero. L’incontro si terrà presso la Sala Conferenze de Lo Quarter, alle ore 19.00, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Susanna Rafart (Ripoll, 1962) è poetessa, narratrice e saggista catalana, e una delle voci più rappresentative della letteratura contemporanea dei paesi catalani. Autrice di un’opera poetica premiata e tradotta, ha pubblicato libri di rilievo come Retrat en blanc (Premio Carles Riba), Baies, El paisatge amb cicatriu e Vidres a terra. La sua poesia si distingue per una sensibilità precisa e uno sguardo profondamente umanista, con uno stile che combina delicatezza lirica e intensità intellettuale. Oltre alla poesia, ha coltivato la narrativa e la saggistica, partecipando a festival letterari in tutta Europa. Rafart è oggi considerata un’autrice fondamentale per comprendere la poesia catalana attuale, con una traiettoria consolidata e un impegno costante nella diffusione della cultura letteraria.
Nella foto: Franca Manu
Commenti