Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoPoliticaRegione › Appalti Pre-Commerciali: 14milioni dalla Regione
A.B. 15 luglio 2015
Appalti Pre-Commerciali: 14milioni dalla Regione
«Le imprese sarde devono vincere, perchè competitive senza scorciatoie», ha dichiarato ad Abbasanta il vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna Raffaele Paci


ABBASANTA - Ci sono 14milioni di euro messi a disposizione dalla Regione nel “Por Fesr 2014/20” per gli Appalti Pre-commerciali in Sardegna (Pcp-Pre Commercial Procurement), gli strumenti di nuova generazione a sostegno dell'innovazione messi in campo dalla Commissione Unione Europea ed inseriti nella strategia "Europa 2020". Questa forma di appalti consente a tutte le Pubbliche Amministrazioni di acquistare servizi di ricerca, sviluppo ed innovazione ancora non esistenti sul mercato facendone richiesta alle imprese che propongono le loro offerte fra le quali viene scelta quella vincente.

«La parola d'ordine è competizione. Sono ancora troppo poche le imprese sarde che vincono gli appalti della Pubblica Amministrazione, ma questo non significa che si deve ricorrere a quote e riserve per garantire risultati. Per vincere, le imprese devono essere efficienti, preparate, competitive, migliori delle altre e dunque per queste ragioni aggiudicarsi gli appalti – ha dichiarato l'assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci partecipando ad Abbasanta al convegno organizzato da Sportello Appalti Imprese - Per aiutare le imprese sarde servono preparazione, laboratori, test, confronto continuo e aggiornamento costante: così possono e devono vincere gli appalti, per fortuna è finito il tempo degli aiuti di Stato. Il compito di sostegno alla preparazione delle imprese in Sardegna lo sta svolgendo da tre anni Sportello Appalti Imprese presso Sardegna Ricerche e infatti la percentuale delle imprese sarde che si aggiudicano gli appalti è cresciuto, perché sono diventate più brave e preparate, hanno studiato e sul mercato si sono dimostrate migliori delle altre. Lo stesso discorso vale per gli appalti pre commerciali: sono uno strumento molto innovativo e su cui l'Europa punta molto, perché hanno l'obiettivo di far nascere, attraverso la domanda che arriva dalla pubblica amministrazione, che viene così a sua volta stimolata a richiedere servizi e innovazioni, un'offerta che ancora non è presente nel mercato. A quel punto le imprese studiano, mettono a punto la loro proposta, si mettono a confronto: la migliore, vince. Anche in questo caso - conclude il vicepresidente della Regione -, in una competizione senza scorciatoie: la Regione in questa sfida c'è e mette a disposizione 14milioni di euro attraverso il Fesr. Ora tocca alle imprese fare la loro parte».

La Sardegna, con circa 2miliardi all'anno di appalti e acquisto di servizi, sarà la quinta regione in Italia a sperimentare il nuovo strumento degli "appalti pre-commerciali" che, nell'Isola, mira a soddisfare la sempre maggiore domanda di innovazione della Pubblica amministrazione soprattutto nei settori del turismo, cultura, sanità, ambiente e mobilità. Allo stesso tempo, le imprese coinvolte vengono favorite nel percorso verso l'internazionalizzazione, la ricerca e lo sviluppo a costi contenuti e rischi ridotti. Gli appalti pubblici costituiscono circa il 16percento del Pil europeo, 2400miliardi l’anno. In Italia le risorse per gli appalti pubblici sono circa 100miliardi, il 58percento riguardano le piccole e medie imprese.

Nella foto: il vicepresidente regionale Raffaele Paci
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)