Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSaluteSanità › Brotzu, Microcitemico e Businco incorporati
Red 17 giugno 2015
Brotzu, Microcitemico e Businco incorporati
Sarà compito dei commissari delle Aziende sanitarie predisporre entro il 30 giugno il Piano di incorporazione dei presidi ospedalieri. Il provvedimento è stato adottato questa mattina dalla Giunta, su proposta di delibera dell’assessore della Sanità Luigi Arru


CAGLIARI - Al Brotzu di Cagliari saranno incorporati il Microcitemico e il Businco, attualmente della Asl 8, mentre all’Azienda ospedaliera Universitaria di Sassari sarà annesso l’ospedale Santissima Annunziata, oggi in capo alla Asl 1 di Sassari. Sarà compito dei commissari delle Aziende sanitarie predisporre entro il 30 giugno il Piano di incorporazione dei presidi ospedalieri. Il provvedimento è stato adottato questa mattina dalla Giunta, su proposta di delibera dell’assessore della Sanità Luigi Arru. «E’ un primo passo concreto e molto importante - ha detto l’assessore Arru - per l’attuazione della riforma sanitaria in Sardegna, approvata dal Consiglio regionale lo scorso novembre».

Il percorso. «Con il processo di incorporazione vengono poste le condizioni che, con l’approvazione della rete ospedaliera, consentono di prevedere che ogni Asl sia costituita da un presidio unico ripartito in più stabilimenti. Si è reso necessario - ha detto il titolare della Sanità - individuare questo percorso con la definizione di specifiche linee guida per l’incorporazione dei presidi ospedalieri, che i commissari sono chiamati ad attuare in tempi brevi».

Linee di indirizzo. I Piani dovranno essere redatti entro il prossimo 30 giugno ed essere conclusi entro il 31 dicembre 2015. Troveranno attuazione attraverso protocolli d’intesa tra le parti interessate. Vengono individuate le strutture organizzative che dovranno transitare dalle Asl alle Aou, con aggregazione delle strutture specialistiche omogenee, mantenendo continuità e coerenza con le scelte terapeutiche e assistenziali, garantendo che non vi sia interruzione nelle cure. Anche il personale dipendente a tempo determinato e indeterminato dovrà transitare da un'azienda sanitaria all'altra.
Commenti
16:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
16:00
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
8:12
L’obiettivo finale è garantire una rete trasfusionale basata su appropriatezza, efficacia, sicurezza, sostenibilità e omogeneità del servizio
3/9/2025
Garantite le emergenze e l´attività routinaria mentre si lavora per la revisione e la riorganizzazione della rete neurochirurgica: interviene Aou dopo la notizia sulla chiusura
3/9/2025
A denunciarlo è Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega: fatto di gravità inaudita



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)