Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaAgricoltura › Expo: bufera su Lorenzin per maialetto sardo
S.A. 12 marzo 2015
Expo: bufera su Lorenzin per maialetto sardo
Il ministro della Salute frena, chiamando in causa l´Unione europea, sulla possibilità di poter esportare il maialetto sardo all´Expò di Milano. La replica di Confagricoltura e Regione


CAGLIARI - Bufera sulle dichiarazioni del ministro della Salute Beatrice Lorenzin che frena, chiamando in causa l'Unione europea, sulla possibilità di poter esportare il maialetto sardo all'Expò di Milano. «Le parole del ministro non fanno presagire nulla di buono - sottolinea il presidente di Confagricoltura Sardegna, Luca Sanna - L'esposizione di Milano rappresenta una vetrina unica ed irripetibile per il piatto più famoso della cucina sarda».

Alle parole del ministro hanno risposto anche gli assessore regionali Falchi e Arru, rispettivamente competenti per l'agricoltura e la salute. «In Sardegna esistono 8mila aziende suinicole con standard di biosicurezza elevatissimi e certificati, riconosciuti dalla stessa Unione europea come allevamenti modello. E poi ci sono i maiali al pascolo brado. Si tratta di due realtà che non vanno assolutamente associate» replicano gli esponenti della Giunta Pigliaru.

L’invito è non far confusione e a tener distinti allevamenti sani e pascolo brado: «Non abbiamo, come ha detto il ministro Lorenzin, 100mila capi allo stato brado da abbattere – ha osservato il titolare della Sanità – ma il numero, secondo l’Osservatorio epidemiologico regionale, è circoscritto a circa 10mila capi irregolari, che nulla hanno a che fare con i prodotti termizzati che provengono da aziende certificate e controllate. Ribadiamo che si tratta di prodotti sani, sicuri e di alta qualità».

Nella foto: Luigi Arru
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)