Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSpettacoloConcerti › Recital lirico nel Chiostro di San Francesco
Cor 17 agosto 2025
Recital lirico nel Chiostro di San Francesco
Con il soprano Chiara Cabras e Irene Dore al pianoforte, giovani e già apprezzate interpreti. In programma una selezione dei Lieder di Clara Wieck Schumann e brani tratti da opere di Mozart, Donizetti, Verdi e Puccini


ALGHERO - Lunedì prossimo 18 agosto alle 21 il chiostro della chiesa di San Francesco ad Alghero ospiterà un recital di musica lirica, con Chiara Cabras, soprano, e Irene Dore, al pianoforte, inserito tra i concerti “Riviera del Corallo” nel calendario del Festival del Mediterraneo, una delle manifestazioni musicali più seguite dell’estate algherese, ideato e curato dall’Associazione Arte in Musica, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu. Chiara Cabras, giovane soprano algherese, ha cantato per l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari e il Teatro Lirico di Cagliari, cominciando con Turandot nel 2015 e poi in tante altre famose opere, come Aida, La Bohème, Lucia di Lammermoor, La traviata, ma anche Adina nel riuscito L’Elisir d’amore al Teatro Comunale di Sassari nel 2023, produzione del Conservatorio “Canepa”.

Irene Dore, sassarese, giovane pianista e direttrice d’orchestra, dopo il diploma accademico ha studiato all’Accademia Teatro Alla Scala e ha lavorato per importanti teatri e festival in tutta Italia. È docente di accompagnamento pianistico al Conservatorio “Canepa” di Sassari. Il programma del concerto è suddiviso in due parti. La prima sarà interamente riservata a una selezione dei Lieder di Clara Wieck Schumann op. 12 (n. 2, 4, 11) e op. 13 (n. 1, 4, 6). Moglie del celebre compositore Robert, è stata una delle più importanti pianiste del periodo romantico. Nei suoi lieder, ovvero le canzoni in lingua tedesca tanto diffuse e apprezzate nel XIX secolo, viene messa in evidenza un’intimità naturale con la parte del pianoforte che non è limitata a mero accompagnamento.

Nella seconda parte della serata invece spazio ad alcuni brani di grandi compositori di opere liriche: Mozart (Deh vieni non tardar, da Le nozze di Figaro), Donizetti (Prendi per me sei libero, da L'elisir d'amore), Verdi (Caro nome, da Rigoletto, e Sul fil d'un soffio etesio da Falstaff) e Puccini (Tu che di gel sei cinta, da Turandot). La serata, come di consueto, sarà introdotta da Carmela Mura Monfardino che curerà da un punto di vista storico e musicale l’analisi delle composizioni eseguite. Il Festival del Mediterraneo è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude&Trigu”, Fondazione Alghero e Comune di Alghero.
Commenti
19:23
Prosegue la rassegna “Musica d’estate” domani, sabato 6 settembre, alle 20, con il recital del pianista Antonio Soria al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari
12:15
A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025. Nel 2026 Alghero unica tappa sarda del tour di Caparezaa
3/9/2025
Sabato 6 settembre lo Spazio Piscina di Porto Ferro ospita la performance "Il Pubblico Bene" di Simone Azzu e Martino Corrias
4/9/2025
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola
3/9/2025
Saranno tre serate live ed esibizioni concertistiche uniche: Mauro Uselli aprirà come di consueto la rassegna presentando martedì 16 settembre al Chiostro di San Francesco, un repertorio di raga indiani, e musiche di Bach, con improvvisazioni estemporanee stilistiche tipiche dell’artista



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)