Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloConcerti › La Grande Lirica: cinque appuntamenti
S.A. 25 giugno 2025
La Grande Lirica: cinque appuntamenti
Il 28 e 29 giugno a Sassari, il 1 luglio ad Alghero e poi ancora ritorno a Sassari il 10 e il 12 luglio. Il programma della stagione lirica 2025 del De Carolis


SASSARI - Sta per entrare nel vivo il periodo più atteso e intenso della stagione lirica 2025 del De Carolis realizzata grazie al contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. Il 28 e il 29 giugno alle 21,30 partirà da Sassari il progetto "La grande Lirica d'Estate" con i Carmina Burana di Carl Orff nell'Arena di piazza d'Italia. Dopo il sold out dei primi due anni per la lirica in piazza l’Ente ha deciso in questa nuova edizione di raddoppiare le recite per ogni produzione con l’idea di accontentare le richieste del pubblico che sta rispondendo all’offerta con grande interesse. Nei giorni scorsi è iniziato il montaggio dell’imponente palco, progettato dall’ingegnere Emilio Sonnu posizionato sulle scalinate del Palazzo della Provincia.

Per i Carmina Burana a dirigere l’Orchestra e il coro del de Carolis sarà Francesca Tosi direttore musicale e Maestro del coro de Carolis, già sul podio della ustagione lirica 2024 in occasione del Galà pucciniano. Per i Carmina Burana saranno coinvolti sul palco oltre duecento lavoratori ad alta specializzazione artistica. Sul palco salirà il coro delle voci bianche del de Carolis diretto da Salvatore Rizzu e il coro del Friuli Venezia Giulia. Solisti Domenico Balzani (baritono), Evgenia Vakkert,(soprano) Antonino Siragusa (tenore). Ma ancora prima della due giorni in piazza, nel corso di questa settimana anche le prove si trasformeranno in momenti di grande spettacolo aperti al pubblico. Giovedì 26 la prova generale di Carmina Burana coinciderà con un altro grande evento in cui la Dinamo Sassari alle ore 21 presenterà "La notte del Triplete" nella scaletta della serata è prevista una sorpresa speciale che unirà la musica al racconto di un così importante festeggiamento per la Dinamo e la città di Sassari.

Il 1 luglio i "Carmina Burana" faranno tappa ad Alghero nell'Arena del Porto, presso la banchina dogana. Inaugurando una nuova realtà per i grandi eventi in Sardegna che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Alghero, Fondazione Alghero e Ente de Carolis . La tradizione dell’Ente incontra così il territorio di uno dei più importanti poli turistici del nord Sardegna, ponendo le basi per un progetto pensato per ampliare ulteriormente l’offerta culturale dell’Isola. La prevendita iniziata nei giorni scorsi sta ottenendo risultati superiori di ogni più rosea aspettativa segno che questo genere di offerta culturale è in linea con le aspettative del pubblico.

Il 10 e 12 luglio si ritornerà in piazza d’Italia per il gran finale con una delle opere più amate dal pubblico Madama Butterfly che vedrà il grande ritorno a Sassari del tenore sardo di fama internazionale Francesco Demuro che dopo il grande successo di Werther al Comunale in occasione della Butterfly in piazza debutterà nel ruolo di Pinkerton. Accanto a Demuro un cast composto da altri interpreti di rilievo internazionale, ad interpretare Cio Cio San sarà infatti un’altra stella del firmamento operistico, attualmente tra i soprano di riferimento per il ruolo di Butterfly, Vittoria Yeo. Nel ruolo di Sharpless Fabian Veloz Il coro sarà diretto da Francesca Tosi. Dopo il grande consenso di pubblico e critica avuto con “Pagliacci” e “Otello” a dirigere l’orchestra del teatro di Sassari sarà anche quest’anno Sergio Oliva. La regia e le scene del nuovo allestimento dell’Ente saranno curate dal direttore del de Carolis Alberto Gazale molto apprezzato anche per la recente regia di “Giselle Around le Villi” che ha ottenuto ottimi consensi nella prima nazionale al Teatro del Giglio-Puccini di Lucca e al comunale di Sassari.

Nella foto: Piazza d'Italia
Commenti
19:23
Prosegue la rassegna “Musica d’estate” domani, sabato 6 settembre, alle 20, con il recital del pianista Antonio Soria al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari
5/9/2025
A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025. Nel 2026 Alghero unica tappa sarda del tour di Caparezaa
3/9/2025
Sabato 6 settembre lo Spazio Piscina di Porto Ferro ospita la performance "Il Pubblico Bene" di Simone Azzu e Martino Corrias
4/9/2025
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)