Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroCulturaLibri › Fiera AES a Nuoro: abiti e maschere della Sardegna
S.A. 17:21
Fiera AES a Nuoro: abiti e maschere della Sardegna
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro


NUORO - Il grande patrimonio etnografico sardo è protagonista della seconda giornata della Fiera regionale del libro, venerdì 7 novembre, allo spazio MAN di corso Garibaldi 82 a Nuoro. Nove presentazioni con gli autori sono in programma nell’appuntamento organizzato dall’Associazione Editori Sardi per il secondo anno consecutivo nel capoluogo barbaricino. Il programma inizia alle 10.50 con Anche la quercia di Maraùtzos morì durante la guerra, di Renato Podde, che dialoga con Annamaria Baldussi (Aipsa editore): saggio storico politico sui generis in cui l’analisi degli avvenimenti compresi fra le guerre d’indipendenza e la fine del secondo conflitto mondiale, fa da sfondo al racconto ambientato a Tonara.

Segue la presentazione del volume Guido Colucci. Alla ricerca delle vestiture tradizionali sarde(Carlo Delfino) a cura dello storico dell’arte Mario Matteo Tola che illustra la collezione di abiti raffigurati dall’artista napoletano. Chiude la mattinata la collana Sa paraula e sos libros (Carlo Delfino) di Raimondo Calvisi, a cura di Diego Casu e Natalino Piras, con Franca Carboni, che descrive il mondo delle accabatòras e delle fattucchiere, di matriarche e prefiche, di pastori e tzeracos comune a molti paesi dell’interno della Sardegna. Nel pomeriggio Leo Fancello parla del suo Cuiles (Edes), con Luciano Piras e Alberto Pinna, in cui le antiche dimore dei pastori sono il rifugio di un’intera civiltà pastorale che continua a riverberare forza, poesia e autenticità. Elena Giangiulio e Angelino Mereu dialogano quindi su Le maschere barbaricine di Raffaello Marchi (Nardini), studioso nuorese di tradizioni popolari che scrisse questo saggio per la rivista “Il Ponte” di Piero Calamandrei nel 1951. Spazio alla cronaca con Da un’isola all’altra. Il destino infranto di Emanuela (Aipsa), con l’autore Sergio Ugas che dialoga con Annamaria Baldussi sul tragico destino di Emanuela Loi, agente della Polizia di Stato, originaria di Cagliari, morta nell’attentato di via D’Amelio che uccise il giudice Paolo Borsellino.

L’editrice Ilisso presenta poi I protagonisti della natura. Sette volumi dedicati agli animali simbolo della Sardegna con la partecipazione del curatore Domenico Ruiu. Luciano Piras dialoga quindi con Giuseppe Corongiu, autore di Gherras (Janus), raccolta di racconti in lingua sarda in cui la guerra viene declinata in diversi contesti, dalla famiglia ai popoli fino alla guerra interiore. Conclude la giornata l’intervento di Diego Corraine (Papiros) In sardu tenimus sas paraulas che ha per tema il sardo tra conservazione e innovazione. Nella stessa giornata di venerdì l’ExMè di piazza Mameli ospita il secondo appuntamento di show-cooking, dedicato a Sebastiano Satta, tra letture ad alta voce, un assaggio e un calice di vino. La Fiera regionale del libro proseguirà fino al 9 novembre in collaborazione con Comune di Nuoro, Provincia di Nuoro, la Diocesi, il Museo Archeologico “Asproni”, il Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada, Spazio Ilisso, Invitalia, Laore, il Festival Mediterranea, Sardegna Teatro, Boche Teatro, le librerie cittadine e gli operatori culturali e turistici.
Commenti
9:08
Lo scrittore e giornalista sarà ad Alghero, ospite della Libreria, Cyrano per presentare il suo nuovo romanzo "Allo sguardo attento" appena pubblicato dalle edizioni Il Maestrale. A dialogare con lui ci sarà Elias Vacca. Appuntamento venerdì 7 novembre
5/11/2025
“Un’isola e i suoi libri” da giovedì 6 allo spazio MAN di corso Garibaldi. La prima giornata tra Ciusa, Deledda e Mannuzzu
4/11/2025
na grande chiusura per una straordinaria edizione della XII^ edizione del festival Dall´altra parte del mare: La scrittrice spagnola il primo dicembre sarà protagonista di un doppio atteso appuntamento fra Sassari (mattino) e Alghero (sera)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)