Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroCulturaLibri › Torna a Nuoro la Fiera regionale del libro
S.A. 20:35
Torna a Nuoro la Fiera regionale del libro
Dal 6 al 9 novembre “Un’isola e i suoi libri”. Con AES e le istituzioni locali trenta editori da tutta la Sardegna


NUORO - La Fiera regionale del libro torna a Nuoro, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, quando aveva fatto registrare oltre cinquemila visitatori in tre giorni. “Un’isola e i suoi libri”, evento curato da AES - Associazione Editori Sardi, trova ancora casa nel capoluogo barbaricino dal 6 al 9 novembre, negli spazi del MAN in corso Garibaldi, preceduta da un pre-fiera a partire da lunedì 3 novembre in una settimana dedicata anche alle scuole e ai mestieri del libro. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Comune di Nuoro, Provincia di Nuoro, la Diocesi, il Museo Archeologico “Asproni”, il Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada, Spazio Ilisso, Invitalia, Laore, il Festival Mediterranea, Sardegna Teatro, Boche Teatro, le librerie cittadine e gli operatori culturali e turistici.

«Ogni libro è una forma di ritorno – spiega la presidente AES Simonetta Castia –: torna chi scrive, chi pubblica, chi legge. Torna il pensiero, la lingua, la memoria. Con questa fiera gli editori sardi vogliono restituire ai libri il loro valore originario: essere ponti e strumenti riconoscibili di inclusione in un’isola che spesso si divide in nome della cultura. Nuoro diventa ancora una volta la capitale del libro sardo, il suo cuore dialogante, la casa di una comunità che pensa e sogna insieme».
Fondamentale la collaborazione con gli enti locali: «La scelta di Nuoro come sede della Fiera Regionale del Libro – sottolineano il presidente della Provincia Giuseppe Ciccolini e il sindaco di Nuoro Emiliano Fenu – rappresenta molto più di un riconoscimento: è un atto di fiducia verso una comunità che ha sempre fatto della cultura la propria identità e la propria forza. Investire nella cultura – aggiungono Ciccolini e Fenu – significa credere in una società più consapevole, aperta e solidale. La cultura è un’arma potente, ma anche fragile: va difesa, custodita e continuamente alimentata».

Se gli spazi del MAN costituiranno la parte espositiva, con le presentazioni dei libri in circa trenta incontri con autori e editori in quattro giorni, Un’isola e i suoi libri si presenta quest’anno come una fiera diffusa, grazie alle tante collaborazioni con gli operatori istituzionali e culturali cittadini, le imprese, i ristoratori e gli operatori culturali. La parte centrale del ricchissimo programma culturale è data dagli appuntamenti di promozione delle novità librarie, mentre è molto articolata l’offerta di laboratori per ragazzi, dalle primarie alle superiori, con lo scopo di incentivare e promuovere l’interesse alla lettura, così come non mancheranno momenti di confronto legati alle problematiche dell’editoria, in collaborazione con gli attori del mondo del libro, tra i quali si segnala l’edizione nuorese del forum “Tutti i libri del mondo”, che vedrà la partecipazione dei presidenti degli editori veneti, pugliesi e siciliani che si confronteranno, sabato 8, su sfide e opportunità dell’editoria contemporanea.

Nella stessa giornata è prevista l’assegnazione del premio Lorem Ipsum.
In collaborazione con l’hub Sardegna di Invitalia, dal 31 ottobre al 6 novembre è in programma alla Camera di Commercio di Nuoro un panel rivolto alle scuole e mirato alla conoscenza dei mestieri del libro, con la partecipazione di testimonial d’eccezione, quali l’editore e traduttore Lorenzo Flabbi (L’Orma), il libraio Rocco Pinto (Libreria Il Ponte sulla Dora), lo scrittore Alberto Capitta (Il Maestrale), l’editrice Daniela di Sora (Voland), il bibliotecario Luca Valenza (Aib Piemonte).
Infine, l’Ex.Mè di piazza Mameli sarà teatro di tre speciali show-cooking letterari inseriti nella sezione Menu letterari, il 6, 7 e 9 novembre: “Colazione con Grazia, Bustianu e Bobore”, in collaborazione con gli autori, i ristoranti e le attività commerciali della città, moderati da Tommaso Sussarello, tra letture ad alta voce e un assaggio accompagnato da un calice di vino.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)