Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresSaluteSanità › Asinara: operativo il presidio medico stagionale
S.A. 18 giugno 2025
Asinara: operativo il presidio medico stagionale
Un servizio di primo soccorso sanitario per la popolazione e i turisti che frequentano l’isola dell’Asinara che, grazie alla convenzione siglata negli scorsi giorni, consente di garantire la presenza di due ambulatori


STINTINO – E’ pienamente operativo il presidio medico stagionale sull’Isola dell’Asinara reso possibile grazie alla collaborazione tra la Asl di Sassari, il comune di Porto Torres, la
Capitaneria di Porto, dall’Agenzia Conservatoria delle Coste, l’Ente Parco dell’Asinara e il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (Cisom). Un servizio di primo soccorso sanitario per la popolazione e i turisti che frequentano l’isola dell’Asinara che, grazie alla convenzione siglata negli scorsi giorni, consente di garantire la presenza di due ambulatori, attivi dalle ore 09.30 alle 17.30 (pausa pranzo dalle 12.30 alle ore 14.30) con una pronta disponibilità nell’ arco della giornata.
Questi i due ambulatori e i contatti telefonici: Presidio Medico Cala D’Oliva: tel. 349 7575542 e 376 2516032; il Presidio Medico Cala Reale: tel. 376 2385401 e 376 2516036.

Oltre al personale sanitario, sull’Isola dell’Asinara grazie alla convenzione, verranno messi a disposizione un’ambulanza e un fuoristrada, due mezzi di soccorso avanzati medicalizzati con
attrezzature sanitarie per emergenze. Oltre a prestare le prime cure, il servizio assicurerà il supporto e raccordo con l’Autorità marittima e la rete di emergenza territoriale e le strutture ospedaliere per
l’eventuale trasporto dei pazienti. «Un impegno importante per l’amministrazione sul quale abbiamo creduto per garantire sicurezza a chi in estate raggiunge l’Asinara» spiega il commissario straordinario della Asl di Sassari, Paolo Tauro.
Commenti
4/9/2025
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
4/9/2025
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
3/9/2025
Garantite le emergenze e l´attività routinaria mentre si lavora per la revisione e la riorganizzazione della rete neurochirurgica: interviene Aou dopo la notizia sulla chiusura
4/9/2025
L’obiettivo finale è garantire una rete trasfusionale basata su appropriatezza, efficacia, sicurezza, sostenibilità e omogeneità del servizio
3/9/2025
A denunciarlo è Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega: fatto di gravità inaudita



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)