|
Cor
8 giugno 2025
Animas parte lunedì da Torralba
“Radici e Futuro, Music Contest”, la X^ edizione della manifestazione si aprirà domani, lunedì 9 giugno a Torralba in piazza Manzoni alle ore 22. La canzone d´autore incontra la canzone popolare

PORTO TORRES - Il festival “Animas - Radici e Futuro, Music Contest” è pronto a scrivere la prima pagina della sua X^ edizione nella prima tappa del suo 2025: sul palco Beppe Dettori - fresco di lancio del suo nuovo disco "Poni Menti a Me" e anima del progetto insieme all'Associazione Sa Perbeke - sarà accompagnato dai giovani Driven, band di cui fa parte sua figlia Eleonora, parti di un progetto che scorre armonico e si appresta a raccontare una nuova grande storia d'arte, connessioni e appartenenza. La prima di “Animas - Radici e Futuro, Music Contest” è fissata per domani, alle ore 22 in piazza Manzoni a Torralba.
“Animas - Radici e Futuro, Music Contest” nasce invece dall’esigenza di confrontarsi e di far dialogare la tradizione del canto a tenore e del canto a kiterra con stili e generi pop, jazz e rock, provando a stabilire una connessione sensoriale che a partire dall’arte si sviluppi sul territorio abitando il concetto di identità, l’identità di un popolo antico e misterioso come quello sardo. Esperienza che scaturisce dalla curiosità intellettuale, ricca di conoscenza e spiritualità. Dalla ricerca di consapevolezza identitaria, di giustizia storica, di energia e commozione, di pietre millenarie che segnano la storia e l’evoluzione di un popolo.
Occorre quindi comprendere a fondo la storia per trarne senso creativo declinato al presente, in prospettiva di un futuro ricco di richiami storici e passione per la conoscenza, lungo una vera crescita culturale basata su ciò che eravamo e ciò che siamo oggi, proiettati nella terza esistenza: “su venidore”, il futuro”. Grazie alle Istituzioni locali che con entusiasmo ci ospitano e credono nel progetto, grazie ai partner e agli sponsor che sostengono, grazie alla Fondazione Sardegna e grazie alla Camera di Commercio di Sassari e nord Sardegna (progetto "Salude e trigu").
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
17:40
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
|
|
|
 |
|
18:33
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
|
|
|
 |
|
7:48
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
|
|
|
 |
|
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
|
|
|
|
|
23 ottobre 23 ottobre 23 ottobre
|