Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaManifestazioni › A Ozieri torna Monumenti Aperti
S.A. 7:48
A Ozieri torna Monumenti Aperti
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese


OZIERI - Nel penultimo weekend di Monumenti Aperti c’è anche la cittadina di Ozieri, insieme a Olbia e, fuori dall’isola, Montefano (Marche, prov. di Macerata), Trieste, Vado Ligure (Liguria, provincia di
Savona) e Volano (provincia autonoma di Trento). Il tour della manifestazione, iniziato il 3 maggio e che terminerà il 9 novembre, per la prima volta è in formato nazionale con 19 regioni coinvolte (assente la sola Valle D’Aosta) per raccontare la bellezza di un Paese senza tempo: dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati e molto altro, per un viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni.

Così Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi OdV, l’associazione che coordina la
manifestazione su base nazionale: «Monumenti Aperti giunge alla ventinovesima edizione, e si fa
sempre più vicina la tappa importante, fondamentale, della trentesima. Sarà infatti un anno
speciale, il prossimo, come speciale è questo in corso, su più fronti. Quanta strada abbiamo fatto
dal 1997, tutti insieme. Partiti da Cagliari, ci siamo ‘allargati’ prima nell’Isola, poi nella Penisola,
siamo approdati a Berlino nel 2018 per ricevere il Premio Europa Nostra dell’Ue per il Patrimonio
Culturale, e ora eccoci arrivare alla prima vera edizione nazionale, mai così diffusa e capillarizzata,
che ci emoziona, perché consentirà di attraversare quasi interamente l’Italia con un racconto
corale delle bellezze del nostro Paese. Mentre prende vita questo affaccio decisivo Oltremare, in
Sardegna si continua a registrare un’espansione della rete dei Comuni aderenti alla
manifestazione. Quest’ulteriore crescita siamo certi aumenti nei comuni sardi la consapevolezza e
l’orgoglio di essere parte integrante di un grande spazio di valorizzazione del nostro patrimonio
culturale».

Grazie alla partecipazione attiva di scolaresche, università e associazioni, sabato 25 e domenica 26
ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia,
dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese. Sulla Strada Provinciale 67 sarà visitabile la Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio, uno dei migliori esempi del romanico pisano della Sardegna, particolarmente interessante per la singolarità delle architetture e la ricca decorazione a rilievo del XII secolo. Nella frazione San Nicola le alunne e gli alunni della scuola primaria Maria Teresa Cau proporranno al pubblico il Pont’Ezzu, uno dei ponti romani più grandi e meglio conservati della Sardegna. Realizzato probabilmente nel I secolo d.C., fu oggetto di un importante restauro tra il III e IV secolo e successivamente rimaneggiato in epoca medievale. Sarà visitabile anche il Museo dell’Arte Molitoria.
Commenti
18:42
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
17:14
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)