Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaSaluteSanità › Glucagone Spray, farmaco rimborsabile
Cor 24 febbraio 2025
Glucagone Spray, farmaco rimborsabile
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi. Farmaco ora rimborsabile in tutta Italia in seguito alla riclassificazione del medicinale recepita in Gazzetta Ufficiale giovedì 20 febbraio


CAGLIARI - La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi. «Dopo la Sardegna, il Glucagone Spray – il farmaco che gura le ipoglicemie gravi – è ora rimborsabile in tutta Italia in seguito alla riclassificazione del medicinale recepita in Gazzetta Ufficiale giovedì 20 febbraio. Il provvedimento era stato adottato in Sardegna lo scorso mese di settembre, con largo anticipo rispetto agli orientamenti del Servizio Sanitario Nazionale». Ad annunciarlo è l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, che apprende con soddisfazione le novità riguardanti il presidio, passato ora dalla fascia C alla fascia A in tutto il territorio nazionale.

«La Sardegna in questo caso è stata un apripista nel panorama sanitario italiano, ampliando per prima volta la platea di utilizzo del farmaco indicato nelle ipoglicemie gravi che possono mettere a rischio la vita del paziente diabetico». Il Glucagone spray è in grado di facilitare la somministrazione durante l’insorgenza di una crisi ipoglicemica, particolarmente verso quei soggetti per i quali non sia possibile una somministrazione parenterale (quella che avviene per via gastrointestinale), nonché per alcune categorie di pazienti come quelli in età pediatrica e adolescenti in età scolare per i quali si renda necessario un intervento in emergenza. Di queste categorie fanno parte anche i pazienti adulti che abbiano manifestato almeno un episodio di ipoglicemia grave.

«La decisione di ampliare la possibilità di accesso al farmaco in Sardegna non è stata un caso ma deriva dall’altissima incidenza della patologia diabetica nell’isola: sono circa 13 mila le persone affette da diabete di tipo 1, con un record mondiale assoluto per area geografica, mentre il diabete di tipo due si attesta sui 14 mila pazienti» sottolinea Bartolazzi. In Sardegna «il farmaco è accessibile mediante prescrizione diabetologica specialistica, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale - spiega ancora l’assessore Bartolazzi. La prescrizione specialistica viene effettuata attraverso il Piano terapeutico e la distribuzione del farmaco avviene in erogazione diretta per il tramite delle farmacie ospedaliere delle Asl».
Commenti
19:32
La struttura realizzata a Ploaghe ospiterà i primi pazienti dal 17 novembre 2025. All’Hospice potranno accedere i pazienti che si trovano in quella fase della malattia non più suscettibile di guarigione
15:41
Approvato il programma triennale 2025–2027 di interventi per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture del sistema sanitario regionale. Previsti interventi per l´ammodernamento del blocco operatorio dell´Ospedale di Alghero e per l´acquisto di nuove dotazioni biomediche e informatiche
28/10/2025
Giusy Piccone, M5s Alghero: «Parlare di sanità oggi significa parlare del cuore stesso della nostra comunità. La salute non è solo un diritto: è la misura concreta della qualità della vita, della fiducia nelle istituzioni e della capacità di chi ha l’onore e l’onere di amministrare una città di prendersi cura delle persone»
28/10/2025
Durissimo il colorendo di Fratelli d´Italia Alghero: Da un anno assistiamo al tentativo della Giunta Todde di smantellare uno dei principali presidi sanitari del territorio
29/10/2025
I vaccini potranno essere effettuate quest’anno non solo presso i centri vaccinali delle ASL e presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, ma anche nelle farmacie convenzionate aderenti a Federfarma Sardegna
29/10/2025
Così il Gruppo consiliare di Forza Italia Alghero sulle criticità della sanità locale, in particolare del Centro di Medicina Sportiva
29/10/2025
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)