Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSaluteSanità › Nuova risonanza magnetica ad Ozieri
S.A. 4 ottobre 2024
Nuova risonanza magnetica ad Ozieri
una nuova Risonanza magnetica a disposizione del Nord Ovest della Sardegna. Una tecnologia di ultima generazione e’ stata installata al “Segni” di Ozieri


OZIERI – Prosegue il processo di rinnovamento e potenziamento del parco macchine tecnologico della Asl di Sassari, che di recente si è dotato di una nuova Risonanza Magnetica da 1.5 Tesla di ultima generazione, dotata dei più moderni software, destinata all’ospedale del Logudoro. La nuova apparecchiatura consente di eseguire esami di risonanza magnetica per tutti gli ambiti diagnostici, dai più tradizionali, come quelli articolari, a quelli più complessi e laboriosi, come quelli riguardanti studi funzionali del sistema nervoso centrale e indagini vascolari. La nuova risonanza è inoltre dotata di un’ampia e comoda apertura, in grado di far accomodare il paziente in maniera molto più confortevole, così da ridurre o azzerare del tutto la sensazione di oppressione durante l’esame, permettendo così una maggiore rapidità nell’acquisizione dell’esame e una migliore qualità d’immagine.

Un importante intervento, inserito all’interno della programmazione regionale del PNRR, reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra la Asl di Sassari, Ares Sardegna e l’assessorato regionale alla Sanità, che ha interessato il II sottopiano del Padiglione dei Servizi dell’ospedale “Segni” di Ozieri; un intervento di riqualificazione del sito destinato alla Risonanza magnetica, di circa 450.000 €, che ha interessato tutta la parte dei servizi e dell’impiantistica (impianto elettrico, di climatizzazione e idraulico). La nuova Rm ci consente di garantire elevate prestazioni diagnostiche con possibilità di studi morfologici e funzionali su tutti i sistemi, con un grande punto di forza, il basso contenuto di elio liquido, che passa dai 1.000 litri del tomografo precedente ai 7 litri della nuova macchina, andando a ridurre i rischi per i pazienti e per il personale, oltre alla riduzione dei costi di manutenzione e gestione della macchina”, conclude il Direttore generale.

Con la nuova macchina sarà possibile effettuare studi morfologici e funzionali di diffusione, perfusione, spettroscopia e analisi delle fibre (fiber tracking) su tutte le patologie del Sistema nervoso centrale e periferico, dell’addome superiore e inferiore, con particolare attenzione alle patologie oncologiche degli organi parenchimatosi (fegato, pancreas, reni), dell’apparato genitale femminile e maschile, dell’intestino e del retto; studi angiografici di tutti i distretti corporei (circolo intra-cranico, vasi del collo, aorta e arti inferiori) e studi del sistema muscolo-scheletrico (grandi e piccole articolazioni) e studi di artro-RM, oltre allo studio sulla colonna vertebrale e della mammella, nella definizione e stadiazione delle lesioni mammarie. Per l’acquisto della Rm Philips Ingenia Ambition 1.5T X con magnete BlueSeal a tenuta ermetica, sono stati investiti 914.000 € dai fondi PNRR.
Commenti
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)