Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresSpettacoloConcerti › Stintino Jazz&Classica: sabato nuovo appuntamento
S.A. 5 luglio 2024
Stintino Jazz&Classica: sabato nuovo appuntamento
Sabato 6 luglio alle 21,30 al Porto Vecchio di Stintino sarà rappresentato il racconto musicale “Ciondolino”, tratto dal romanzo di Vamba e musicato dal Maestro Stefano Garau su libretto di Enrico Paci, con la partecipazione del coro Lolek Vocal Ensemble diretto da Barbara Agnello e il Gruppo strumentale LABohème


STINTINO - Sarà il Porto Vecchio di Stintino lo speciale teatro che ospiterà sabato 6 luglio alle 21,30 la messa in scena del racconto musicale “Ciondolino, ovvero delle molte cose grandi negli esseri piccoli”, musicato dal compositore sassarese Stefano Garau su libretto di Enrico Paci. La rappresentazione è inserita nella rassegna StintinoJazz&Classica, curata dall’Associazione culturale LABohème con Fondazione di Sardegna, Comune di Stintino e Museo della Tonnara. Ciondolino, liberamente ispirato al romanzo omonimo di Luigi Bertelli, è stato commissionato dal Festival delle Nazioni di Città di Castello, dov’è stato eseguito nel settembre scorso. A Stintino verrà proposto dai solisti e dal coro del Lolek Vocal Ensemble diretto da Barbara Agnello con il Gruppo strumentale LABohème formato da Anna Satta (violino), Annamaria Carroni (flauto), Marcello Melis (clarinetto), Luca Carta Mantiglia (violoncello), Gianmaria Nicoletta (percussioni) e Antonella Chironi (pianoforte), con la voce narrante di Filippo Lacana.

La divertente fiaba ideata da Luigi Bertelli – più noto come Vamba, autore del fortunato Giornalino di Gian Burrasca – narra di tre fratellini alle prese con l’aritmetica e la storia, invidiosi degli animali che vivono liberi dallo studio e che per questo vengono con un incantesimo trasformati in insetti. «Musicare la fiaba di Ciondolino è stato un lavoro complesso, faticoso, ma anche divertente ed istruttivo», spiega il Maestro Stefano Garau, che, per rendere in musica alcuni passaggi, in stile molto jazzistico ha fatto ricorso al “mascheramento” di alcune melodie conosciute e l’intonazione di alcune frasi con artifici musicali facilmente riconoscibili.

Garau, diplomato in Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione, si è perfezionato nell’orchestrazione e nella composizione con Alberto Peyretti e con Bruno Tommaso per l’arrangiamento e la composizione jazz. La sua attività musicale spazia dalla musica colta a quella popolare, dal rock alla musica lirica. Nel 2006 ha vinto il primo premio al concorso internazionale di composizione “Scrivere in Jazz” di Sassari. Alcune sue composizioni sono state inserite nel catalogo della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Ha collaborato in qualità di arrangiatore con i gruppi musicali Bertas e Tazenda. È il primo sardo al quale è stata affidata la direzione artistica dell’Ente Concerti “Marialisa De Carolis”, Teatro di Tradizione della città di Sassari, del quale ha curato le stagioni liriche dal 2017 al 2022, ottenendo larghi consensi di pubblico e di critica libera e indipendente. L’accesso al concerto è libero e gratuito come tutti gli eventi di Stintino Jazz&Classica.
Commenti
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)