Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaSaluteSanità › Mater Olbia Hospital, apre Urologia
S.A. 12 giugno 2024
Mater Olbia Hospital, apre Urologia
Da metà giugno, le prime visite ambulatoriali in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. Il MOH dispone di otto posti letto per l’urologia


OLBIA - L’Unità Operativa di Urologia del Mater Olbia Hospital (MOH) garantirà la ripresadell’attività ambulatoriale e l’avvio, in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, dell’attività chirurgica per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie in ambito urologico. Un passo importante per l’offerta clinica e assistenziale del MOH, reso possibile grazie alla collaborazione tral’ospedale e il Centro Urologico Europeo (C.U.r.E.), diretto dal Dott. Giovanni Ferrari, la cui équipe abbraccia numerose branche dell’urologia, tra cui l’andrologia, l’uroginecologia e l’urologia oncologica.
«È utile sapere che la visita urologica è consigliata anche in assenza di sintomatologia, dai 50 anni in su, o in ogni caso di familiarità per patologie uro oncologiche o per altri fattori di rischio quali il fumo di sigaretta, l’abuso di alcool, l’alimentazione non corretta ma anche per i lavoratori a rischio,» afferma il Dott. Ferrari.

«Il progetto di collaborazione tra il nostro ospedale e il Centro Urologico Europeo ha come focus lo sviluppo della chirurgia urologica oncologica che, grazie anche alla compresenza al Mater Olbia Hospital del reparto di oncologia e di radioterapia oncologica, garantisce una presa in carico dei pazienti a 360 gradi», afferma Paolo Anibaldi, Direttore Sanitario del MOH. Tra i principali interventi di chirurgia mininvasiva che sarà possibile effettuare al Mater Olbia Hospital si segnalano il trattamento dell’ipertrofia prostatica con l’impiego di laser (HOLEP), trattamenti ejaculation sparing (REZUM, UROLIFT, ITIND), la resezione endoscopica di tumori vescicali (TURBT o TURV), e prostatici (TURP), l’ureterorenolitotrissia endoscopica, la litotrissia percutanea e chirurgiavideolaparoscopica per patologie oncologiche e non di reni, ureteri, surrene, prostata. «La domanda di cure urologiche proveniente dal territorio è significativa, e poter rispondere alle numerose richieste di trattamento delle patologie urologiche, dalle più semplici alle più complesse, inclusi i casi di neoplasie, rappresenta un passo molto importante», afferma Marcello Giannico, Amministratore Delegato dell’ospedale gallurese. Il MOH dispone di otto posti letto per l’urologia; le attività ambulatoriali e chirurgiche sono erogabili in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)