|
Cor
20 gennaio 2024
Aree crisi complessa: indennità ai lavoratori
L’intervento dell’assessorato del Lavoro - in attuazione della legge regionale 17/2023 che ha stanziato per il 2023 e il 2024 la somma di euro 2.640.000 annui - è destinato ai 436 lavoratori provenienti dalle aree di crisi complessa di Portovesme e Porto Torres

CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato la delibera che stabilisce le modalità per l'erogazione di un'indennità ad integrazione del reddito a favore dei lavoratori delle aree di crisi complessa della Sardegna che percepiscono la mobilità in deroga. L’intervento dell’assessorato del Lavoro - in attuazione della legge regionale 17/2023 che ha stanziato per il 2023 e il 2024 la somma di euro 2.640.000 annui - è destinato ai 436 lavoratori provenienti dalle aree di crisi complessa di Portovesme e Porto Torres che beneficiano della mobilità in deroga nell’annualità 2023, vale a dire circa 400 euro mensili. Nei prossimi giorni la Regione chiederà all’Inps gli elenchi dei fruitori della mobilità in deroga per l’annualità 2023. Seguirà poi una procedura amministrativa che consentirà all’ASPAL la veloce erogazione dell’indennità integrativa che avrà un valore di 500 euro mensili, per ogni mese di mobilità in deroga percepita dai lavoratori, mentre di 250 euro nel caso di frazioni di mese uguali o inferiori a due settimane lavorative.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
19:00
Così Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini del Gruppo consiliare di Forza Italia Alghero, intervengono in merito ai problemi denunciati nel cimitero algherese
|
|
|
 |
|
24/10/2025
Un progetto promosso dall’assessora del Lavoro Desirè Manca e approvato dalla Giunta, al quale sono stati destinati complessivamente 4 milioni di euro per dare ai sardi la possibilità di specializzarsi in ambiti chiave e in crescita, come quello dell’audiovisivo e delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale
|
|
|
 |
|
23/10/2025
Pubblicate le selezioni per assumere gran parte il personale necessario a questa rivoluzione: 272 conduttori di impianto, 45 addetti alle manutenzioni, 41 elettrotecnici, 24 assistenti tecnici di impianti e 7 coordinatori distrettuali. A queste selezioni, si aggiungerà a breve quella per circa 40 amministrativi
|
|
|
|
|
25 ottobre 25 ottobre 25 ottobre
|