Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresSpettacoloConcerti › In Basilica il bandoneon di Daniele Di Bonaventura
Cor 17 giugno 2023
In Basilica il bandoneon di Daniele Di Bonaventura
“L’Harmonium dei poveri”: in Basilica il bandoneon di Daniele Di Bonaventura. Ieri il palcoscenico della basilica di San Gavino, la prestigiosa chiesa romanica di Porto Torres ha accolto lo spettacolo


PORTO TORRES - Viaggio musicale tra la melodia visibile e un’ armonia senza tempo, un romanticismo disegnato dal bandoneon, lo strumento che accompagna Daniele Di Bonaventura, il musicista e compositore marchigiano, considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. Ieri il palcoscenico della basilica di San Gavino, la prestigiosa chiesa romanica di Porto Torres ha accolto lo spettacolo in solo “L’Harmonium dei poveri”, una mescolanza di musica classica e di jazz, tradizioni melodiche mediterranee che si mescolano al genere musicale sudamericano. La sua ispirazione sono i compositori del barocco, i classici della canzone popolare, e il risultato sono le melodie che cambiano di passo e incantano il pubblico.

Come una danza allegra e decisa il “Prelude To The Cyclical Night” (di Astor Piazzolla) e un’altalena di sentimenti, mentre “Sanctus” è un esempio di perfetta armonia tra musicalità latina ed europea. L’artista trasforma con facilità il suo bandoneon in un’armonica a bocca e nell’organo di una chiesa, e con l’improvvisazione e la libertà esegue pezzi di un mondo musicale variegato, fino ad approdare nel suo magico repertorio. Un sapere musicale con ritmo e volume capace di controllare le dinamiche e cogliere la sensibilità del pubblico. Nel brano “Always And Forever” di Pat Metheny la sua interpretazione magistrale che chiude il concerto nella suggestiva chiesa millenaria.

L’artista marchigiano ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali: Umbria Jazz, Time in Jazz, Music Hall Festival e Royal Festival Hall, Deutsche Jazz Festival, Berlin Jazz Festival, London Jazz Festival, Jazz in Marciac. L’esibizione di Daniele Di Bonaventura e il settimo appuntamento dell’edizione 2023 di “Musicando per la città”, la rassegna di musica classica, jazz e leggera, organizzata dall’Associazione Musicando Insieme a cura del direttore artistico Donatella Parodi e in collaborazione con la Scuola Civica di Musica "F. De Andrè". La rassegna musicale si concluderà il 21 giugno al Teatro comunale “Andrea Parodi”, che ospiterà il concerto finale della Festa della Musica.
Commenti
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)