Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaPoliticaQuestioni sarde: il Bellini interroga la politica
Red 8 novembre 2017
Questioni sarde: il Bellini interroga la politica
Iniziativa dell’Istituto Camillo Bellieni: le criticità della Sardegna di oggi al centro di un dibattito con gli interventi di Efisio Arbau, Silvio Lai, Paolo Maninchedda e Christian Solinas


SASSARI - Quali problemi e quali criticità caratterizzano la Sardegna di oggi? Se ne parla venerdì 10 novembre, al Palazzo della Provincia di Sassari, dove l’Istituto Camillo Bellieni organizza una tavola rotonda incentrata sul tema delle più importanti “Questioni” sarde. L’incontro si terrà nella Sala Angioy, a partire dalle 17, coinvolgendo diversi nomi della politica sarda come il sindaco di Ollolai ed esponente di La Base Efisio Arbau, il senatore del Pd Silvio Lai, il presidente del Partito dei sardi Paolo Maninchedda ed il segretario nazionale del Psd’az Christian Solinas. Ad introdurre i lavori e coordinare l’evento sarà il direttore scientifico dell'Is.Be Michele Pinna.

«L’idea storica di Questione sarda è stata finora piegata al rivendicazionismo economicista, ed è sempre stata posta, a torto, come una costola della Questione meridionale – spiega Pinna – Noi riteniamo che la Sardegna sia storicamente portatrice di una serie di problemi economici irrisolti, ma soprattutto di questioni spirituali, culturali e politiche che avrebbero bisogno di approfondimenti». Parte da questo assunto l’idea di “Questioni” sarde, declinate al plurale, abbracciando l’ambito culturale, istituzionale ed economico, e gli aspetti legati alla produzione e redistribuzione della ricchezza.

L’incontro sarà caratterizzato dalla presenza di interlocutori che porranno domande su argomenti quali la politica internazionale, il problema della scuola e della formazione dei giovani sardi, il ruolo e la funzione dell’associazionismo sportivo, la tutela e la promozione delle culture locali, il rilancio delle attività produttive tradizionali con nuove tecniche e modalità di circolazione nei mercati, le espressioni culturali della Sardegna contemporanea, e come si vivono la ricchezza e la povertà nell’isola. Interlocutori del dibattito saranno il presidente del Bellieni Maria Doloretta Lai, Daniele Masia Urgu (responsabile del Coordinamentu operadores limba e cultura sarda), Antonello Nasone (rappresentante Is.Be al Centre Maurits Coppieters di Bruxelles), l’architetto Giuseppe Palmieri ed il coordinatore dell’area giuridica Is.Be Attilio Pinna.
Commenti
9:55
Altolà di Raimondo Cacciotto alla sua maggioranza nel tentativo di non far esplodere la situazione interna alla coalizione all'indomani dell’annessione di Moro al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde). Le sue parole
7:43
Christian Mulas parla di metamorfosi della maggioranza di Alghero: «la posizione dell’assessore Selva inizialmente designato come figura tecnica e di sintesi non è più coerente con l’impianto politico che ne aveva giustificato la nomina»
8:45
Problema di equilibri in maggioranza ad Alghero: il gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde) fa la voce grossa. Intanto scoppia il caso Selva che chiarisce: non ho aderito a nessun tesseramento
13/11/2025
«Moro usa la lista come un taxi e Cacciotto si smentisce». Il coordinamento cittadino della lista Città Viva non le manda a dire a Giampietro Moro dopo l´adesione a Europa Verde e stigmatizza anche l'atteggiamento del Primo cittadino a cui chiedono un confronto urgente con liste e partiti di maggioranza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)