Red
25 novembre 2016
Vincere la sofferenza: conferenza a Cagliari
Tumori e malati terminali, vincere la sofferenza è possibile e la morte può davvero fare meno paura. Conferenza, domani mattina, nell´Aula Costa del San Giovanni di Dio

CAGLIARI - Vincere la sofferenza è possibile. Soprattutto se è quella dei malati oncologici terminali. E, in questi casi, la morte può fare davvero meno paura. Sono questi i temi, delicatissimi, della conferenza “Saper accompagnare: quando la morte non fa più paura”, in programma domani, sabato 26 novembre, alle ore 9, nell’Aula Costa del San Giovanni di Dio. La giornata è stata promossa dal Servizio Day-Service di Terapia palliativa e del dolore dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, diretto da Gabriele Finco.
Al centro della conferenza, l’assistenza ai malati terminali da parte degli operatori sanitari e delle famiglie, che si concretizza anche nel confronto diretto con la morte. Ed a parlarne sarà soprattutto chi ha avuto esperienza diretta, i familiari dei pazienti in particolare. Tra loro, anche Valentina Casalena, moglie dell’indimenticabile Andrea Parodi. «La morte - spiega Maria Cristina Deidda,del Day-service cure Palliative dell’Aou - appare oggi come un evento da nascondere, minimizzare, ospedalizzare, ma le cure palliative restituiscono alla morte la sua naturale dimensione: essa è parte della vita, l’epilogo per il malato terminale, motivo per ulteriori approfondimenti esistenziali per chi rimane». Insomma, la morte può davvero fare meno paura.
«Vedremo tutto questo – prosegue la Deidda - sotto l’ottica antropologica, con l’osservazione del culto del “morire” dei popoli nella storia, dell’ottica psicologica, che analizza le ripercussioni del distacco da una persona amata, del medico e dell’infermiera, che mettono in campo strategie terapeutiche e comportamentali e dell’ottica dei familiari che ci raccontano il loro vissuto di accompagnamento». Alla conferenza, parteciperanno, tra gli altri, anche l’oncologa Denise Vacca, la psiconcologa dell’Aou di Cagliari Franca Billa, Maria Antonietta Fenu (infermiera del Day-service cure Palliative dell’Aou di Cagliari) e Franca Pretta del Tribunale del Malato di Cagliari. E grande spazio sarà dato a familiari ed assistenti dei pazienti terminali tra i quali, Valentina Casalena, Liliana Poddine e Norma Deidda.
|