A.B.
7 novembre 2016
Vaccino-vigilanza in Sardegna: se ne parla a Monserrato
Il corso di formazione su una tematica fortemente dibattuta è in programma venerdì, nella Cittadella universitaria. Prenderà parte all’evento il rettore dell´Università degli Studi di Cagliari Maria Del Zompo ed il presidente dell’Ordine dei medici Raimondo Ibba

CAGLIARI - Venerdì 11 novembre, dalle ore 9 alle 18.30, l’aula magna Alberto Boscolo della Cittadella universitaria di Monserrato ospiterà l’evento Ecm sul tema “Vaccini e Vaccino-vigilanza”. Organizzato dal Centro regionale di farmacovigilanza della Sardegna, il corso è gratuito, garantisce 12 crediti ed è rivolto a medici, farmacisti e infermieri (massimo cento), studenti e specializzandi delle Università di Cagliari e Sassari.
Prevista l’iscrizione on-line e registrazioni dalle 8.15 alle 8.45. All’apertura dei lavori, interverranno anche il rettore dell’ateneo di Cagliari Maria Del Zompo ed il presidente dell’Ordine dei medici Raimondo Ibba. I lavori saranno curati da Maria Erminia Stochino (responsabile scientifico del Centro regionale farmacovigilanza-Farmacologia Clinica, San Giovanni di Dio-Aou Cagliari).
Previsti gli interventi degli specialisti Arianna Deidda (“La nuova piattaforma della segnalazione online delle reazioni avverse: vigi-farmaco”), Paolo Castiglia (“Vaccini: efficacia e sicurezza”), Giuseppe Masnata (“I falsi miti sui vaccini”), Maria Vittoria Sanna (“Comunicazione e formazione in farmacovigilanza”), Giorgio Steri (“Rifiuto vaccinale e reazioni avverse: il burden sulle coperture vaccinali”), Alessandra Pani (“La rivoluzione dei vaccini: come abbiamo sconfitto le grandi epidemie”) e Donatella Garau. La dottoressa Stochino, invece, dibatterà di “Vaccinovigilanza in Sardegna: lo stato dell’arte”.
|