Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSaluteSanità › Salute: da lunedì, summer school a Cagliari
A.B. 21 agosto 2016
Salute: da lunedì, summer school a Cagliari
Si discute di salute mentale e diritti umani da domani mattina alla Clinica Aresu di Via San Giorgio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e le Nazioni Unite si confrontano con l’Università degli Studi di Cagliari sulle violazioni dei diritti delle persone con disabilità


CAGLIARI - Entrerà subito nel vivo la Summer school sui diritti umani e la salute mentale, organizzata in città dall’Università degli Studi di Cagliari e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per discutere e promuovere un nuovo approccio nel campo dei servizi di salute mentale. Domani, lunedì 22 agosto, alle ore 10, nei locali della Clinica Aresu, introdurranno i lavori della prima giornata Mauro Carta (docente dell’Ateneo cagliaritano) e Michelle Funk (capo dell’Unità Service Development and Human Rights dell’Organizzazione Mondiale della Sanità).

A seguire, previsti gli interventi di Peter McGovern (Who consultant) e di Nathalie Drew (dell’Unità Who di Ginevra). Nel pomeriggio, interverrà Soumitra Pathare (head of the Qr Gujarat Project, in India), mentre nei prossimi giorni parlerà Maths Jesperson (head of the Ombudsman service, in Svezia). All’iniziativa, interviene ufficialmente anche l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Le persone con disabilità psicosociale sono spesso stigmatizzate, discriminate e soggette alla violazione dei diritti umani più basilari. La maggior parte dei servizi di salute mentale non ha un approccio basato sui diritti umani ed agli utenti di queste strutture è negata l’opportunità di essere coinvolti nelle decisioni sui loro trattamenti e su altre situazioni che li riguardano. Condizioni di vita deprecabili, mancanza di igiene e sovraffollamento sono comuni in molte strutture, cosi come la violenza, l’abuso, l’uso di pratiche coercitive e la negligenza.

Al centro dei lavori della Summer School ci sarà quindi, da subito, la relazione tra diritti umani e qualità della vita. L’iniziativa farà per tre giorni di Cagliari la capitale mondiale del settore. Operatori e professionisti, membri di organizzazioni che promuovono i diritti umani, sono arrivati nel capoluogo regionale da tutto il mondo per discutere di servizi di cura in salute mentale nel miglioramento della qualità degli interventi. L’iniziativa, curata per l’Ateneo cagliaritano da Mauro G. Carta, mira anche allo sviluppo delle competenze sui diritti umani ed al rafforzamento delle organizzazioni delle persone con disabilità psicosociale impegnate nella società civile, e si inserisce nel progetto “QualityRights”, il cui scopo è promuovere i diritti umani in salute mentale nell’area mediterranea, in cui l’Ateneo cagliaritano è partner di primo piano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Nella foto: Mauro G. Carta
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)