Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSaluteSanità › Tagli cesarei, Policlinico Casula si conferma eccellenza italiana
A.B. 16 luglio 2016
Tagli cesarei, Policlinico Casula si conferma eccellenza italiana
In linea con la media nazionale e decisamente meglio della media sarda. Il riconoscimento al corso ed al congresso nazionale di Ginecologia. Ospite d’onore, lo scienziato Michael Robson, del National Maternity Hospital di Dublino


CAGLIARI - In linea con la media nazionale e decisamente meglio della media sarda. Anche la comparazione sui parti cesarei primari conferma la qualità delle cure e dell’assistenza dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari e della sua Clinica di Ostetricia e Ginecologia diretta da Gian Benedetto Melis. Nel report del piano nazionale esiti, la struttura del Policlinico Duilio Casula ha una percentuale di tagli cesarei primari del 26,24percento contro il 32,6percento della media sarda. Un risultato eccellente celebrato questi giorni a Cagliari da Michael Robson, del National Maternity Hospital di Dublino, autore della classificazione utilizzata in tutto il mondo ed ospite d’onore al Corso teorico pratico sul ricorso al taglio cesareo”, organizzato nel Policlinico da Alessandra Meloni con Gian Benedetto Melis, in occasione del congresso nazionale “Dalla cura all'aver cura della donna nell'Universo tecnologico della Ginecologia e Ostetricia”, che ha portato a Cagliari, luminari e scienziati più importanti d’Italia e d’Europa, con la collaborazione di Piera Poletti e Salvatore Dessole.

«Il corso – hanno spiegato Melis e Meloni - ha offerto l'opportunità ai partecipanti di cogliere appieno il significato e il valore della classificazione in dieci gruppi di Robson dalla stessa voce del suo ideatore. Michael Robson ha sottolineato l'importanza di considerare le categorie dei tagli cesarei come punto di partenza nella comprensione dei processi e degli eventi che conducono al taglio cesareo e che i cardini dell'assistenza si fondano sulla qualità e la sicurezza. Qualità e sicurezza sono ciò cui aspirano gli operatori e i cittadini, direttamente correlati agli outcomes cioè la guida dei processi di cura e umanizzazione». Inoltre, Robson ha raccomandato, come proposto nella dichiarazione dell'Oms del 2015, che il numero dei tagli cesarei non debba più essere considerato in se, troppo alto o troppo basso, ma sia necessario valutarne gli esiti.

La classificazione consente la comparazione dei dati della propria attività con quelli precedenti e futuri, relativi allo stesso punto nascita, a punti nascita di diverse aree geografiche e dalla cui analisi possono emergere differenze epidemiologiche, culturali e gestionali. Classificare i tagli cesarei secondo una classificazione universale non significa dunque solo identificare delle categorie, ma adottare un diverso modo di pensare. Dal confronto con Antonello Antonelli, coordinatore del Servizio Qualità dell'Assessorato alla Salute ed ai Servizi Sociali della Regione, conclude Alessandra Meloni, «è emersa l'assoluta importanza dell'uniformità, accuratezza e qualità dei dati come base per ottenere risultati comparabili, che rispettino la realtà clinica e che consentano un audit continuo sulla modalità del parto e sulla salute materna e neonatale». Robson si è complimentato con il gruppo di lavoro per la passione, la competenza e il gioco di squadra emersi durante il corso.

Nella foto: un momento del congresso
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)