Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Cittadini tra le istituzioni: nasce l´Albo civico
S.A. 8 luglio 2016
Cittadini tra le istituzioni: nasce l´Albo civico
All’interno della piattaforma Sardegna ParteciPA, l’Albo Civico che raggrupperà le persone, le rappresentanze e i gruppi che intendono mettersi a disposizione per discussioni pubbliche su temi che riguardano tutti, condotte con una organizzazione e metodologie apposite


CAGLIARI - Da oggi i sardi hanno la possibilità di partecipare alle decisioni del Governo regionale attraverso un contributo diretto e attivo. Nasce infatti, all’interno della piattaforma Sardegna ParteciPA, l’Albo Civico che raggrupperà le persone, le rappresentanze e i gruppi che intendono mettersi a disposizione per discussioni pubbliche su temi che riguardano tutti, condotte con una organizzazione e metodologie apposite. L’Albo prevede due diverse sezioni: una destinata ai cittadini che non si occupano a tempo pieno di problemi collettivi, l’altra, invece, ai portatori istituzionali di interessi collettivi: associazioni di categoria, sindacati, associazioni dei consumatori, dei professionisti, associazioni a difesa d’interessi collettivi.

I cittadini che si iscriveranno all’Albo, potranno partecipare ai laboratori di cittadinanza, dove, in una prima fase, riceveranno le informazioni sui temi oggetto di discussione. Dopo la formazione, potranno esprimere le proprie opinioni, fino a giungere all’elaborazione dei documenti con le conclusioni del confronto. Il risultato finale dei laboratori è una Deliberazione, cioè un parere informato e condiviso dei partecipanti sull’argomento di cui si è discusso. Le Deliberazioni vengono poi comunicate alle autorità regionali che le hanno avviate e i partecipanti alla Conferenza ottengono una risposta entro un periodo di tempo stabilito.

Nelle Conferenze, i cittadini partecipanti saranno chiamati a discutere e concordare un parere comune a proposito dei problemi collettivi proposti, mentre i portatori d’interessi collettivi, insieme alla Regione e altre istituzioni coinvolte, avranno un ruolo di accompagnamento della discussione mettendo a disposizione dei partecipanti informazioni, competenze tecniche, orientamenti, punti di vista e fungendo da garanti del corretto svolgimento della consultazione. Le discussioni saranno organizzate e gestite da staff tecnici specializzati. A fianco alla discussione di persona, i laboratori prevedono l’apertura di uno spazio web sul sito Sardegna ParteciPA, all’interno del quale sarà possibile disporre di tutti i materiali audio/video e della documentazione fornita o prodotta nell’ambito dei lavori. Sarà inoltre possibile, nel rispetto di un preciso codice di condotta, esprimere la propria opinione o il proprio voto sui temi dibattuti.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)