Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroOpinioniAmbienteUn patto per una Alghero pulita
Carmelo Spada 18 giugno 2016
L'opinione di Carmelo Spada
Un patto per una Alghero pulita


La stagione estiva ad Alghero è iniziata e la città si ripresenta con problemi e carenze per la pulizia, l’igiene e la raccolta dei rifiuti. Situazione determinata da diversi fattori: nuovo appalto bloccato dai contenziosi giuridico-amministrativi, inadeguatezza dell’attuale sistema con il raddoppio della popolazione nel periodo estivo. Il Wwf, fatte queste premesse, propone un patto di cittadinanza attiva tra amministratori pubblici, Comitati di Quartiere, commercianti, cittadini residenti e ospiti con reciproci impegni per rendere la città pulita, senza limitarsi alle lamentazioni. Ciascuno deve fare la propria parte.

L’Amministrazione deve eliminare alcuni cassonetti, indegni di una città civile, come ad esempio, quelli davanti al mercato civico. L’assessore all’Ambiente Raimondo Cacciotto, in un recente incontro, ha assunto l’impegno di un intervento in tal senso. L’Amministrazione dovrà garantire un servizio sostitutivo adeguato in luogo dell’eliminazione di cassonetti ubicati in “contesti sensibili”. L’Amministrazione dovrà garantire il lavaggio e igienizzazione dei cassonetti, in particolare quelli per la raccolta della frazione umida che rimangono nelle pubbliche vie. L’Amministrazione dovrà predisporre un servizio informativo capillare sugli orari e sulle modalità di conferimento che dovrà essere messo anche in evidenzia nella Home page del sito internet del Comune,attualmente piuttosto difficile da individuare. L’Amministrazione dovrà predisporre stazioni mobili itineranti per la raccolta della frazione umida (“I bus della spazzatura”) con orari e fermate prestabilite nei vari quartieri. L’Amministrazione dovrà predisporre stazioni mobili a chiamata per i gestori di ristoranti nella fascia oraria (14.30-16.30 e 0-2 per la raccolta della frazione umida). L’Amministrazione dovrà predisporre Nuclei di controllo che dopo una prima fase “pedagogia” di informazione proceda con il sanzionamento di coloro che non rispettano le regole di civile convivenza. Inoltre l’Amministrazione dovrà presisporre il controllo di aree sensibili, troppo spesso prese di mira dai vandali, come i parchi pubblici.

I cittadini dovranno impegnarsi, anche attraverso il lavoro dei Comitati di Quartiere e degli amministratori di condominio, a rispettare la differenziazione dei rifiuti e gli orari di conferimento. In tal senso si potrà affiggere, negli androni dei condomini, un semplice foglio indicante le modalità e i giorni per il deposito della differenziata. Dovrà essere indicato il numero verde 800/013727 al quale rivolgersi per prenotare il ritiro degli ingombranti. Dovranno essere indicati gli orari di apertura del centro ecologico di Galboneddu. I ristoratori dovranno impegnarsi, anche attraverso il lavoro delle associazioni di categoria, a rispettare orari di conferimento e alla differenziazione dei rifiuti. I ristoratori (produttori della frazione umida), qualora non lo facessero, dovranno lavare e igienizzare i cassonetti in dotazione in comodato d’uso che restano sulle pubbliche vie. I ristoratori dovranno eliminare i cassonetti dell’umido e dell’indifferenziato in comodato d’uso dalle vie del centro storico. Gli operatori della raccolta dovranno operare con rinnovato impegno e diligenza: a tutti loro va il riconoscimento della città per l’importante ruolo che svolgono per mantenere l’igiene pubblica.

* delegato Wwf per la Sardegna
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
17:19
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)