Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaRegione › Piano energetico: assemblea plenaria a Sassari
A.B. 12 marzo 2016
Piano energetico: assemblea plenaria a Sassari
Primo appuntamento con gli incontri plenari previsti dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica per illustrare i contenuti del Piano Energetico Ambientale Regionale adottato a gennaio dalla Giunta


SASSARI - Primo appuntamento a Sassari con gli incontri plenari previsti dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica per illustrare i contenuti del Piano Energetico Ambientale Regionale adottato a gennaio dalla Giunta. L’incontro, svoltosi nella sala congressi dell’Ersu, ha visto la partecipazione dell’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras, del sindaco di Sassari Nicola Sanna, di sindaci ed amministratori locali del territorio e di numerosi esponenti del mondo imprenditoriale. Nella relazione introduttiva, Piras ha sottolineato l’importanza del Pears quale strumento di sviluppo e di crescita per la Sardegna. «Il Piano – ha spiegato l'assessore – disegna un nuovo modello energetico fino al 2030. Uno dei pilastri è la metanizzazione della Sardegna, un obiettivo di legislatura. Stiamo accelerando i tempi perché i cittadini e le imprese sarde possano quanto prima utilizzare il gas naturale».

Le opzioni individuate dalla Regione Autonoma della Sardegna sono due: da un lato il metanodotto, dall’altro l’arrivo in Sardegna di gas naturale liquido con l’individuazione dei porti industriali della Sardegna come luoghi che possono ospitare depositi costieri e fra questi i siti di Sarroch e Porto Torres, che possono contenere impianti di piccola taglia di rigassificazione. Tempi brevi, costi ridotti per gli utenti, massima sicurezza degli impianti: questi i punti chiave delle scelte adottate dalla Regione. «Il Gnl – ha detto ancora Piras – è il vettore che accompagnerà il passaggio dal vecchio al nuovo modello energetico. È la risposta più efficace all’emergenza energetica, permette flessibilità tecnologica e si integra appieno con la strategia energetica nazionale».

Le azioni strategiche del Piano, oltre alla metanizzazione, prevedono interventi di rilievo nel settore delle energie rinnovabili e nel campo dell’efficientamento energetico. L’iter amministrativo del Piano proseguirà nei prossimi giorni con il secondo appuntamento inserito nella procedura di Valutazione Ambientale Strategica. L’incontro si svolgerà venerdì 18 marzo, alle ore 15.30, nella sala congressi della Cittadella universitaria di Monserrato. Per le osservazioni al Pears, che dovranno pervenire in forma scritta, c’è invece tempo sino a lunedì 4 aprile.

Nella foto (della Regione Sardegna): un momento dell'incontro di venerdì



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)