|
 |
|
16/2/2017
Ottenuti due risultati positivi per la Sardegna. Ne danno notizia i senatori sardi in commissione bilancio Silvio Lai e Luciano Uras: «Non possiamo che apprezzare il sostegno della commissione»
|
|
|
 |
|
16/2/2017
Farris (CasaPound): non cadremo nella trappola dell´odio politico voluta dalla sinistra Algherese. Il gruppo politico di estrema destra replica alla lettera aperta inviata al sindaco mario Bruno da un gruppo di cittadini antifascisti
|
|
|
 |
|
15/2/2017
Da cinquanta cittadini algheresi la richiesta ufficiale: Negare in futuro ogni tipo di manifestazione degli esponenti politici di CasaPound Italia. Di seguito la lettera ufficiale spedita al sindaco Mario Bruno
|
|
|
 |
|
14/2/2017
Ncd, Psd´Az e Patto Civico all´attacco ad Alghero: «Ancora una volta la così detta politica dei cavalli di razza ha preso in giro i nostri cittadini, dicendo delle cose in campagna elettorale e facendo l´opposto una volta vinte le elezioni»
|
|
|
 |
|
14/2/2017
In controtendenza rispetto alla Penisola. Indicatori economici sempre più neri: Mezzogiorno -6,4percento e Sardegna +26percento. Occorre la Legge urbanistica
|
|
|
 |
|
13/2/2017
Indiscrezioni non confermate parlano dell’ex Manifattura Tabacchi come una delle sedi del vertice. Silenzio assoluto dalla Regione sull´ipotesi Alghero avanzata dallo stesso primo cittadino
|
|
|
 |
|
13/2/2017
Il gruppo politico di estrema destra ha voluto ricordare gli italiani uccisi e gli esuli che furono accolti nella città di Fertilia. «Grande risposta anche della comunità Giuliana»
|
|
|
 |
|
11/2/2017
Dopo la lettera inviata dal sindaco Mario Bruno all´indirizzo del ministro Graziano Delrio, è il consigliere regionale Marco Tedde ed ex sindaco a farsi sentire. Alghero meriterebbe di ospitare il G7 ma forse è troppo tardi dice il consigliere regionale di Forza Italia
|
|
|
 |
|
11/2/2017
Banchetto di militanti del gruppo politico di estrema destra in Piazza Sulis ad Alghero: presentate le attività a sostegno delle famiglie Italiane in forte difficoltà
|
|
|
 |
|
10/2/2017
E’ dal 2004 che in Italia è stato istituito il Giorno del ricordo, dedicato alla memoria della tragedia giuliano-istriano-dalmata e alle stragi delle foibe. Purtroppo, è necessario sottolineare, che l’Italia è un Paese in cui si devono istituire le memorie obbligatorie e in cui si sancisce per legge il Ricordo, o la Memoria, nazionale
|
|