Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariEconomiaAgricoltura › Workshop al mercato agroalimentare di Sestu
A.B. 18 novembre 2015
Workshop al mercato agroalimentare di Sestu
La direzione della struttura all’ingrosso chiama a raccolta gli operatori ortofrutticoli isolani, che venerdì avranno l’occasione di confrontarsi con l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi sulle opportunità per il comparto


SESTU - Quali sono le opportunità per il comparto ortofrutta offerte dal nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma della Sardegna? Quali gli incentivi e gli strumenti utili per la filiera nell’Isola? Venerdì 20 novembre, la direzione del Mercato Agroalimentare della Sardegna di Sestu chiama a raccolta gli operatori ortofrutticoli in occasione del workshop con l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, previsto dalle ore 10 nella sede del mercato, in località Magangiosa, Strada Provinciale2, km0,400, Sestu).

La partecipazione è aperta al pubblico ed è gratuita ma, per motivi organizzativi, è necessario registrarsi tramite il sito internet Dge. Alla ore 10 si aprirà la registrazione dei partecipanti, mentre, mezz'ora dopo, aprirà i lavori l'assessore Falchi. Alle 10.50, verrano illustrati i risultati della programmazione 2007/2013, seguiti dalla proiezione del cortometraggio Lost in Sardinia e l'intervento di testimonial di esperienze imprenditoriali beneficiarie di Misure del Psr.

Alle 11.30, è in programma la presentazione del Psr 2014/2020: una sintesi strategia ed un'illustrazione piano finanziario, una sintesi delle misure per macro obiettivi, con la spiegazione del ruolo delle agenzie nella programmazione 2014/2020: Agris, Laore ed Argea. Conclusioni e saluti sono previsti per le ore 12.30, mentre la chiusura dei lavori dovrebbe avvenire circa mezz'ora dopo.

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)