Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCulturaLibri › Festival Éntula: tre nuove date con Omar Onnis
A.B. 17 novembre 2015
Festival Éntula: tre nuove date con Omar Onnis
Prosegue la manifestazione organizzata dall´associazione culturale Lìberos. La presentazione del libro La Sardegna e i Sardi nel tempo è in programma giovedì a Carbonia, venerdì a Fordongianus e sabato a Semestene


CARBONIA - Ritorna in Sardegna Omar Onnis, storico e saggista, autore nel 2013 di Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso, per tre nuove date all’interno del Festival Éntula. Onnis presenterà il suo nuovo libro, La Sardegna e i Sardi nel tempo (edito da Arkadia), in tre diversi appuntamenti: giovedì 19 novembre a Carbonia, venerdì 20 a Fordongianus e sabato 21 a Semestene (le prime due, in collaborazione con la sua casa editrice). Il Festival Éntula è organizzato dall'associazione culturale Lìberos, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport ed Assessorato del turismo, artigianato e commercio), in partnership con Banca di Sassari e Sardex.net.

Giovedì, Onnis sarà ospite della Sezione di Storia Locale della Grande Miniera di Serbariu di Carbonia, a partire dalle ore 17.30. La serata è organizzata in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria, con la Sezione di storia locale, con Libriamoci e con la Libreria Lilith. Venerdì, l'autore si sposterà a Fordongianus, dove, a partire dalle 18, nella Sala Consiliare del Comune, dialogherà con il sociologo Nicolò Migheli, con l’accompagnamento musicale del chitarrista Ignazio Cadeddu. L’evento è organizzato da Lìberos e dal Comune di Fordongianus. Infine, sabato, Omar Onnis chiuderà la tre giorni di presentazione a Semestene, con una tappa compresa nel calendario di incontri di Scrittori a piede Lìberos nel Meilogu. L’evento, organizzato dal Comune di Semestene e dall’Unione dei Comuni del Meilogu, in collaborazione con la Libreria Koinè di Sassari, si terrà nella Sala Consiliare, alle ore 17.30, dove lo scrittore sarà intervistato da Maria Antonia Fara.

La storia dei sardi come mai l’avete letta. Un approccio del tutto nuovo per raccontare la grande epopea di un popolo in modo facile e diretto. Il panorama storiografico sardo è ricco e variegato, ma difficilmente accessibile per un pubblico non specialista. Inoltre di solito le varie Storie della Sardegna non contestualizzano fatti e processi storici dentro il corso degli avvenimenti internazionali, cui pure la storia sarda appartiene. La presente opera si propone di raccontare la storia dei Sardi tra preistoria ed età contemporanea come un’unica narrazione, inserendola nella più ampia vicenda della storia europea e mediterranea. Un’opera divulgativa di base, concepita per stimolare la curiosità ed al contempo dare un quadro d’insieme della lunga e complessa stratificazione storica della Sardegna.

Il nuorese Omar Onnis, attualmente residente a Trento, laureato in Storia, dopo studi di Scienze politiche, filosofia e diritto. Si occupa di storia sarda da diversi anni, scrivendone su riviste (sarde, italiane, internazionali) e sul suo blog personale (SardegnaMondo), parlandone in conferenze e convegni. L’interesse per la storia sarda è uno degli elementi portanti del primo libro pubblicato con Arkadia Editore nel 2013, Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso.

Nella foto: Omar Onnis
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)