Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaAgricoltura › Agricoltura del limite: a Cagliari, la Giornata del Ringraziamento
A.B. 14 novembre 2015
Agricoltura del limite: a Cagliari, la Giornata del Ringraziamento
«La Lactalis esempio di agricoltura della potenza», dichiara il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo


CAGLIARI - «Serve un lavoro di squadra per affermare un’agricoltura sostenibile e di qualità che rispetta il suolo e le persone». Lo ha detto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, questa mattina (sabato), durante il seminario di studi svoltosi nell’aula magna del Seminario Diocesano di Cagliari, all’interno delle iniziative per la giornata del Ringraziamento nazionale. «Expo ci ha messo davanti ai grandi paradossi del cibo. Ad un mondo in cui si muore di fame ma anche per obesità e mala nutrizione. Il vero problema - ha detto Moncalvo - non è, come ci vogliono far credere, quello della produzione ma dell’accesso al cibo per tutti e della cura e rispetto del suolo». Il presidente della Coldiretti ha evidenziato i due tipi di agricoltura oggi esistenti: quello della potenza e quella del limite.

Il primo si basa sull'iperproduzione e sullo sfruttamento indiscriminato della terra e delle persone. Un esempio concreto di questo modello il presidente lo ha indicato con quello portato avanti dalla multinazionale Lactalis, contro la quale Coldiretti ha mobilitata tutta Italia, compresa la Sardegna dove nei giorni scorsi hanno manifestato anche gli allevatori sardi. «In pochi anni, hanno assorbito diverse marchi italiani, ed ora sostituiscono il latte italiano con quello straniero per vendere il formaggio e i suoi derivati come made in Italy – ha spiegato Moncalvo - In questo modo fanno chiudere le stalle italiane perchè pagan il latte meno di quanto spendono per produrlo. E’ un chiaro esempio – ha continuato – del modello della Potenza e dell’arroganza, di un’agricoltura slegata dal territorio che produce un cibo senza origine certa e senza sicurezza. A questi metodi ci opponiamo e contrapponiamo la nostra agricoltura senza accettare ricatti e mediazioni».

«L’agricoltura del limite è invece quella sposata dalla Coldiretti e praticata dalla maggior parte degli agricoltori e allevatori italiani – ha poi aggiunto Moncalvo - E’ quella che si pone limiti e vincoli, sociali, ambientali ed etici. Dove il suolo è inteso come risorsa viva, che va tenuto in equilibrio e bilanciato con l’allevamento e la pastorizia. E’ questo il modello scelto dai nostri 70mila giovani agricoltori sotto i 35 anni che lavorano la terra non per soldi ma come scelta di vita. Per sostenere questa agricoltura in sintonia con il suolo - ha detto ancora – non basta solo la politica ma un patto sociale ed etico tra agricoltori, allevatori e consumatori. Chi compra cibo prodotto dall’agricoltura della potenza – ha concluso - avalla quel Sistema». «La Coldiretti vuole un’agricoltura fatta da chi la terra la lavora e la rispetta – dice anche il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu - Un’agricoltura trasparente e alleata dei consumatori che stiamo portando avanti e difendendo anche nella nostra Isola».
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)