Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroTurismoManifestazioni › Mastros in Nùgoro: Autunno in Barbagia 2015 arriva nel capoluogo
A.B. 12 novembre 2015
Mastros in Nùgoro: Autunno in Barbagia 2015 arriva nel capoluogo
Da venerdì 13 a domenica 15 novembre, la 20esima tappa della manifestazione che unisce arte, artigianato, cultura, enogastronomia e storia sbarca a Nuoro


NUORO - Da venerdì 13 a domenica 15 novembre, la 20esima tappa di Autunno in Barbagia 2015, la manifestazione che unisce arte, artigianato, cultura, enogastronomia e storia sbarca a Nuoro con Mastros in Nùgoro. I principali punti d'incontro della manifestazione nuorese, saranno la Casa Sulis di Via Alberto Mario, l'Auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta, l'ex mercato civico di Piazza Mameli, il Centro Polifunzionale di Via Roma, la Casa Ciusa di Via Chironi, la Casa del Parco Grazia Deledda, l'Antico Santuario di Nostra Signora delle Grazie e le chiese San Carlo, San Salvatore e del Rosario.

Venerdì, si inizia alle 16, con La vita a Nuoro dall'800 a metà del '900: moda, tradizioni, vita quotidiana, mostra fotografica e con l'esposizione di oggetti ed utensili antichi, a cura del Gruppo Nùgoro Erid e Oje. Doppio appuntamento alle 18, con la presentazione del romanzo della scrittrice nuorese Stefania Cucca La felicità dentro una scatola di confetti. In programma anche l'apertura di Cortes e butecas de Nùgoro (bottighe artigiane, studi artistici, musei e luoghi di culto).

Sabato, gli appuntamenti iniziano alle ore 10, con Cortes e buteca di Nùgoro, con la Mostra micologica Il Regno dei funghi, il Cooking show I funghi in cucina, la terza Mostra del coltello artigianale, la Fiera Enogastronomica della Barbagia, una personale d'arte di artisti contemporanei nuoresi, la Fiera della birra artigianale, il concerto Mastros in Sonos, un'esposizione di manufatti artistici, alcune letture ed interpretazioni di brevi testi teatrali e le visite guidate in luoghi di fede cittadini. Previsti dalle 17, una serie di esibizioni delle corali nelle chiese del centro storico cittadino.

Da non perdere, Su Cojubiu Nugoresu, il rito dell'antico matrimonio nuorese. Alle ore 19.30, in Piazza San Carlo, sotto la casa della sposa, si terrà la Serenata. Domenica, alle 10, i parenti della sposa vanno a prendere lo sposo: il corteo nuziale si snoda poi lungo le vie del centro storico fino alla casa della sposa, dove si riceve la benedizione eviene offerto il tradizionale rinfresco, su cumbidu. Alle ore 11.30, gli sposi, in corteo con amici e parenti, si dirigono verso l'Antico Santuario delle Grazie per la celebrazione, che avrà inizio alle 12, accompagnata dai cori nuoresi, che intoneranno canti tradizionali religiosi. Alle ore 12.30, gli sposi, si dirigeranno in corteo verso la casa della sposa, per il tradizionale cumbidu. La manifestazione si concluderà domenica, con la prosecuzione degli eventi già visti il giorno precedente, tra arte, artigianato, cultura, enogastronomia, religione e storia.
15:10
Al via l´allestimento del mercatino di Natale ad Alghero: l´area prescelta è quella del Largo San Francesco, nel cuore della città. Dalla prossima settimana l´apertura ufficiale
17/11/2025
Ufficializzata la partnership tra il Comune di Arzachena e la Lebonski srls dei fratelli Salmo (Maurizio) e Sebastiano Pisciottu per trasformare l´area dell´ex galoppatoio comunale in un parco per il tempo libero e i grandi eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)