Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaRegione › Industria: Piras ad Energie in Circolo
A.B. 9 ottobre 2015
Industria: Piras ad Energie in Circolo
L´assessore regionale ha partecipato ad Ozieri all´iniziativa realizzata con con Sardegna Ricerche nell´ambito del progetto Smart City-Comuni in classe A, finanziato con fondi europei


OZIERI - «L’eco-efficienza e la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche sono un elemento chiave della politica energetica regionale. Il ruolo dei Comuni in quest'ambito è fondamentale e la Regione guarda con attenzione a quelle amministrazioni che hanno raggiunto o intendono raggiungere l'autosufficienza energetica». Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras, intervenendo questa mattina (venerdì), ad Ozieri, al quarto appuntamento di “Energie in Circolo”, iniziativa realizzata dall'Assessorato Regionale dell'Industria, con “Sardegna Ricerche”, nell'ambito del progetto “Smart City-Comuni in classe A”, finanziato con fondi europei.

Al momento, sono 102 i Comuni della Sardegna che hanno elaborato trentuno Piani di Azione per l'Energia Sostenibile, di cui dieci d'area e ventuno comunali. Piras ha rimarcato che «l’efficienza energetica è la terza fonte di energia dopo il metano e le rinnovabili. Non meno importante è la realizzazione di “Smart Grid” per incrementare e migliorare la distribuzione di energia prodotta da fonti rinnovabili. Per raggiungere questo obiettivo sono fondamentali le azioni di promozione sull’uso più consapevole delle risorse». Oltre i due terzi dei Comuni sardi si sono già attivati con i Paes. Ozieri ha partecipato al progetto Smart City come capofila della Comunità Pioniera di Ozieri, Tula, Erula, mentre, sempre nel nord Sardegna, i comuni di Borutta e Florinas si sono dotati autonomamente di Paes. Per la Comunità Pioniera, sono stati rispettati i termini fissati dal bando regionale ed è stato garantito il primo degli impegni assunti con la sottoscrizione del patto dei sindaci. Il Paes prevede venticinque azioni per 16milioni di euro di investimenti, una riduzione al 2020 del 45percento di Co2 per oltre 11mila tonnellate annue rispetto al 2006.

«Mi sono complimentata con i sindaci dei cinque Comuni - ha detto l’esponente della Giunta Pigliaru - per aver raggiunto un risultato importante, frutto di un lavoro intenso di raccolta dati e pianificazione. Ritengo fondamentale il coinvolgimento delle giovani generazioni, che sono la nostra garanzia per un futuro di Sardegna sostenibile. Crediamo che i Paes possano essere una declinazione territoriale del Piano Energetico Regionale. Non è un caso che già nelle linee strategiche del Piano abbiamo introdotto il concetto di Distretto energetico: un territorio smart, efficiente e moderno. I Comuni del territorio hanno ben interpretato lo spirito del Patto dei sindaci». Energie in circolo è un progetto di informazione e di sensibilizzazione che rientra in un disegno più ampio portato avanti dalla Regione sui temi dell’energia e della sostenibilità ambientale, attraverso le linee strategiche del Piano Energetico Regionale. Il progetto Smart City, è stato ricordato nel corso dell’incontro, mira a promuovere lo sviluppo di progetti integrati per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica a livello locale.

Nella foto: l'assessore regionale Maria Grazia Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)