Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Delegazione bielorussa in Regione
A.B. 3 ottobre 2015
Delegazione bielorussa in Regione
La delegazione bielorussa è stata accolta nel palazzo di Viale Trento dagli assessori regionali Raffaele Paci e Maria Grazia Piras


CAGLIARI - Rafforzare gli scambi scientifici e economici tra Sardegna e Bielorussia ed aprire nuovi mercati per i prodotti agroalimentari sardi: con questo obbiettivo ieri (venerdì), nel palazzo della Regione, in Viale Trento, a Cagliari, il vicepresidente della Giunta Regionale Raffaele Paci e l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras hanno incontrato una delegazione proveniente dal paese dell’est europeo che ha partecipato al forum italo-bielorusso “The quality of the food and the conquest of new markets-The role and cooperation in scientific research aimed to the development of enterprises of our two countries”, ospitato da “Porto Conte Ricerche”. «Da incontri come questi, così concreti e così lontani dai rituali di occasioni simili, possono scaturire buone cose per la Sardegna e la Bielorussia – ha detto Paci alla delegazione, composta da esponenti del mondo accademico, della pubblica amministrazione e del mondo imprenditoriale – Da oggi iniziamo a portare avanti un ragionamento comune, coinvolgendo tutti i settori dell’Amministrazione Regionale, per concludere quanto prima accordi di collaborazione scientifica e di scambio economico vantaggiosi per entrambe le parti».

Definendo la Bielorussia storico interlocutore della Sardegna sotto il profilo della solidarietà, Piras ha aggiunto: «Il vostro Paese rientra perfettamente nel piano di internazionalizzazione delle imprese sarde che stiamo portando avanti dall’inizio del mandato. Noi abbiamo particolare interesse a esportare i nostri prodotti agroalimentari e la Bielorussia cerca soprattutto agroalimentare: su queste basi possiamo stringere rapporti e scambi interessanti». Oltre all’agroalimentare, ed in particolare ai prodotti caseari, l’obbiettivo del Forum di Porto Conte è stato quello di favorire lo scambio reciproco di know-how, promuovere l’internazionalizzazione del territorio isolano, con particolare riguardo al settore dell’agroalimentare (soprattutto prodotti caseari e carni) e del Itc (avvio di collaborazioni tra centri di ricerca). Quest’ultimo punto è nel solco dell’accordo di collaborazione stipulato nel 2012 tra la Regione Autonoma della Sardegna (“Sardegna Ricerche”) ed il Parco delle alte tecnologie di Minsk (“Hi Tech Park of Belarus”), con il quale si è inteso promuovere la cooperazione anche nel campo della tecnologie e delle altre attività a carattere innovativo.

La costruzione di un’alleanza scientifico–commerciale col paese dell’Est è di particolare interesse per la Sardegna, soprattutto in virtù dell'adesione della Bielorussia alla Unione Doganale ed allo Spazio Economico Comune con la Federazione Russa ed il Kazakistan, che permetterebbe l'ingresso nel più ampio mercato russo senza l'imposizione di alcuna imposta doganale. Inoltre, lo scenario economico bielorusso è particolarmente favorevole in questo momento per i partner commerciali esteri, grazie soprattutto all’attuazione di un vasto piano di privatizzazione che interessa il 90percento delle imprese statali, all’avvio di un processo di semplificazione burocratica e alla presenza di un mercato con alte potenzialità di crescita in un contesto di scarsa competizione.

Nella foto: un momento dell'incontro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)