Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariAmbienteAgricoltura › Università Cagliari: cosmetico dall´uva Cannonau
S.A. 21 settembre 2015
Università Cagliari: cosmetico dall´uva Cannonau
La procedura seguita dai ricercatori consente di riutilizzare le vinacce, cioè il prodotto di scarto della vendemmia destinato altrimenti ad essere smaltito in modo controllato e con particolari cautele


CAGLIARI - Dalle vinacce dell’uva Cannonau sono stati ottenuti dai ricercatori dell’Università di Cagliari un prodotto nutraceutico dalle comprovate caratteristiche benefiche e protettive sull’organismo umano assumibile per via orale e un prodotto farmaceutico destinato ad essere usato sulla pelle. L’importante risultato, che apre numerose nuove prospettive, scientifiche e di mercato, è stato illustrato da Maria Manconi, docente di Tecnologia farmaceutica alla Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Ateneo di Cagliari, durante il workshop in corso al Parco Tecnologico di Sardegna Ricerche, organizzato dal Centro di Conservazione Biodiversità.

La procedura seguita dai ricercatori consente di riutilizzare le vinacce, cioè il prodotto di scarto della vendemmia destinato altrimenti ad essere smaltito in modo controllato e con particolari cautele. Il risultato ottenuto è un prodotto anti-ossidante, che cioè impedisce la creazione dei cosiddetti “radicali liberi”, che creano gravi danni cellulari e favoriscono l’insorgenza di gravi patologie. Tra l’altro, estrarre dalle vinacce questo particolare composto rende più facilmente smaltibile il residuo dell’uva, composto da buccia e semi, rendendolo meno inquinante per il terreno in cui viene depositato.

Gli studiosi dei diversi gruppi di ricerca dell’Università di Cagliari coinvolti nella ricerca hanno anche scoperto che, incapsulando il prodotto, ne aumenta la disponibilità per l’organismo, che di norma riesce ad assorbirne solo in piccola quantità. La biocompatibilità e l’attività antiossidante sono già state testate sulle cellule intestinali. “L’importante risultato è stato possibile – ha concluso la professoressa Manconi – grazie alla collaborazione con le imprese del territorio, ottenendo così prodotti commercializzabili a base di uva efficaci nel proteggere il nostro organismo”.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)