Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaTurismoManifestazioni › Social carpet: 2mila tessitori per 22metri
A.B. 16 settembre 2015
Social carpet: 2mila tessitori per 22metri
Ogni giorno, un tema colora la base di lana cruda sulla quale, lentamente, si disegna il tappeto: ieri (martedì) l’ispirazione è legata ai semi del mondo, oggi sarà la volta del food, con le nostre specialità regionali, e giovedì si chiude con il mare, per poi riprendere la lavorazione in Sardegna, fino a mercoledì 30 settembre, con il finale a sorpresa


CAGLIARI - Forse non esiste al mondo un tappeto tessuto da oltre 2mila persone. Anche questa caratteristica fa del “Social carpet”, allestito davanti allo spazio Sardegna a Expo 2015, un oggetto straordinario, creato perfino dalle mani dei monaci tibetani. Il manufatto ha raggiunto ad ora la considerevole lunghezza di 22metri, superando abbondantemente l’obbiettivo prefissato. Ogni giorno, un tema colora la base di lana cruda sulla quale, lentamente, si disegna il tappeto: ieri (martedì) l’ispirazione è legata ai semi del mondo, oggi sarà la volta del food, con le nostre specialità regionali, e giovedì si chiude con il mare, per poi riprendere la lavorazione in Sardegna, fino a mercoledì 30 settembre, con il finale a sorpresa. Da un’idea di Daniela Ducato (ambasciatrice della Sardegna all’Esposizione universale, presente nella sezione “Potenza del saper fare” della mostra permanente del padiglione nazionale tra le ventuno “case history” del “made in Italy”), il Social carpet si è rivelato una delle maggiori attrazioni della settimana sarda a Milano.

Dopo l’inaugurazione dello stand con la prima tessitura del presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, davvero in tanti hanno contributo alla costruzione del manufatto. Tra gli altri, coach Meo Sacchetti ed i giganti della Dinamo, innumerevoli visitatori stranieri, bambini, delegazioni, curiosi ed autorità. Nel puntare l’ago sul tessuto, le mani dei passanti si sono ispirate ai libri ed alle favole, al pane, al riso ed al grano, alle preghiere, al vino ed alle sue molteplici produzioni. È stata così raccontata l’innovazione sostenibile dell’Isola in modo simpatico e festoso, cercando di trasmettere il messaggio coerente con il tematismo della qualità della vita. Nel tessuto hanno trovato spazio anche i simboli legati ai beniamini del basket ed al campione di ciclismo Fabio Aru, fresco vincitore della Vuelta Espana. Il Social carpet è stato richiesto per la settimana della moda milanese da un organizzatore casualmente in visita allo spazio Sardegna, due collezionisti americani ne hanno richiesto l’acquisto, valutandolo 2mila euro a metro quadrato, nonché la possibilità di esporlo in gallerie d’arte statunitensi. Un marchio tessile del made in italy di fama internazionale ha regalato ritagli di lavorazione per arricchirlo ancora di più. Ma la dimensione del tappeto non è artistica, è invece ludica, è basata sul lavoro collettivo, su una manualità che precede il telaio, quasi primitiva. Un ritorno all’origine della creazione, con la costante possibilità di lasciare il testimone a qualcun altro che porta avanti un’idea comune, senza alcun vincolo.

Il tappeto senza trama, ordito e telaio è anche ricco di semi del Pianeta, specie vegetali in via di estinzione che preservano il suolo raccolte nei cluster dell’Expo dedicati al sud del mondo. Come il cacao proveniente dal Ruanda, il caffè del Burundi e dall’Uganda, il riso del Laos. Ma anche the, vaniglia, moltissimi legumi e cereali. Accarezzando il tessuto, i chicchi riemergono come se fossero nascosti e protetti dalla terra. Nella prima parte della mattina, dalle ore 9.30 alle 10.30, il Social carpet è fuori Expo, in mercati, giardini, biblioteche, mezzi di trasporto e varie piazze milanesi. Dalle 11.30 alle 19, viene riportato all’interno dell’Esposizione universale, davanti allo spazio regionale. L’idea di questa architettura è un omaggio ai "foodscape", straordinari paesaggi isolani di biodiversità e cibo. La base attorno a cui si sviluppa la trama è la lana di pecora, a rappresentare l’anima produttiva, storica ed alimentare sarda. Si aggiungono così terra cruda, paglie vegetali, lana di mare. La lavorazione è iniziata il 3 settembre a Cagliari, Iglesias e Gonnosfanadiga, è proseguita in vari centri sardi con una tappa itinerante, a bordo di un treno Cagliari-Olbia e ritorno, per poi volare a Milano. Simboleggerà il tessuto sociale di collaborazione e di pace, il legame spesso indissolubile della Sardegna coi suoi ospiti.
11:39
Sèmenes - “semi” in sardo – nuovo festival di letterature sostenibili promosso dal Comune di Putifigari, dal 27 al 30 novembre. Il programma
18/11/2025
Al via l´allestimento del mercatino di Natale ad Alghero: l´area prescelta è quella del Largo San Francesco, nel cuore della città. Dalla prossima settimana l´apertura ufficiale
17/11/2025
Ufficializzata la partnership tra il Comune di Arzachena e la Lebonski srls dei fratelli Salmo (Maurizio) e Sebastiano Pisciottu per trasformare l´area dell´ex galoppatoio comunale in un parco per il tempo libero e i grandi eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)