Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaPoliticaRegione › Expo Sardegna: tavola rotonda col ministro
A.B. 9 settembre 2015
Expo Sardegna: tavola rotonda col ministro
«Internazionalizzazione delle eccellenze agroalimentari», dichiara l´assessore regionale dell´Agricoltura Elisabetta Falchi. Venerdì, incontro tra il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ed il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru


OLBIA - “Internazionalizzazione” è la parola d’ordine che accompagnerà la settimana della Sardegna a Expo, da venerdì 11 a venerdì 18 settembre. “Obiettivo di questa Giunta è promuovere i prodotti agroalimentari regionali in tutto il mondo, conquistando i nuovi mercati emergenti e consolidandoci in quelli storici”, ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, a pochi giorni dall’avvio dei lavori dedicati all'Isola nell’Esposizione universale. «Circa 200milioni di nuovi consumatori – ha osservato l’esponente dell’Esecutivo Pigliaru – sono alla ricerca di produzioni di eccellenza. La Sardegna, con le sue migliaia di imprese agricole, ha tutte le carte in regola per affrontare questa sfida. Qualità ambientale e qualità del cibo - ha aggiunto l’assessore – sono il brand su cui stiamo investendo con convinzione nelle nuove politiche di internazionalizzazione. Interventi messi in campo in questi mesi e supportati anche attraverso il Psr 2014-2020 con i sostegni all’aggregazione delle imprese: più riusciremo a fare rete e maggiore sarà la nostra forza nei mercati».

Per l’internazionalizzazione del Pecorino Romano, del Pecorino Sardo e per la valorizzazione del Marchio qualità Sardegna, l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura sta mettendo a disposizione oltre 3milioni di euro, recuperati da un fondo Agea e già predisposti in Finanziaria. «L’esposizione milanese è un’ottima vetrina per raccontare le migliori esperienze imprenditoriali della nostra Isola – ha ricordato la titolare dell’Agricoltura – ed è per questo che come Regione abbiamo messo a disposizione 500mila euro per sostenere le imprese sarde attraverso la presenza delle associazioni di categoria agricole», che questa settimana saranno a Milano. Sarà certamente, la giornata inaugurale organizzata a Expo, con il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e l’ex presidente della Commissione agricoltura dell’Unione Europea Paolo De Castro, che sdoganerà definitivamente le produzioni sarde fra i big del comparto caseario nazionale. I Consorzi di tutela del Romano e del Sardo si confronteranno alla pari con i colleghi del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano in una tavola rotonda dove si discuterà di internazionalizzazione, esperienze di commercializzazione e strategie per la ricerca di nuovi mercati.

Nell'iniziativa che la Presidenza della Regione e l'Assessorato dell'Agricoltura hanno organizzato in collaborazione con l'agenzia Laore per venerdì 11 settembre, alle ore 11, nel Conference Center (sala 71), Elisabetta Falchi descriverà le eccellenze agro-alimentari sarde e le azioni che lo stesso assessorato sta elaborando per dare impulso alle principali filiere. «Ci adopereremo – ha spiegato la titolare dell’Agricoltura – per promuovere e strutturare le aziende nell’esportazione attraverso la ricerca e l’innovazione, la formazione continua nei territori e l’ingresso di giovani imprenditori in agricoltura». Durante i lavori, interverranno anche i ricercatori di “Nomisma”, che spiegheranno quali sono i trend nel mercato mondiale dei prodotti di eccellenza ed in particolare di quelli del comparto lattiero-caseario. La storia del Pecorino Romano nel mercato nordamericano sarà invece raccontata dal neopresidente del Consorzio Salvatore Palitta. In questi mesi, la punta di diamante del caseario regionale ha raggiunto sul mercato le quotazioni più alte della sua storia e costituisce un esempio di come ricerca, innovazione ed organizzazione possano consentire a un prodotto di insediarsi stabilmente, soprattutto nella piazza statunitense, nonostante le oscillazioni del cambio euro-dollaro e l’interruzione dei sostegni europei all’esportazione avvenuti negli Anni Novanta. Il convegno proseguirà con l’intervento di De Castro, che spiegherà i contenuti dei recenti accordi “Ttip-Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti”, che tanta preoccupazione hanno creato nei produttori europei rispetto alla possibilità di difendere i marchi nei mercati internazionali. Il presidente Pigliaru illustrerà quindi le iniziative che la Giunta e l’Assessorato dell’Industria hanno assunto per accompagnare le imprese che intendono incrementare la loro presenza nei mercati e le strategie che si vogliono attivare per il futuro. Chiuderà i lavori della mattinata il ministro Martina, a conferma dell’interesse che il Governo nazionale ha per le iniziative dell’Esecutivo regionale. Dopo il taglio del nastro inaugurale, negli spazi dedicati alla Sardegna, da parte di Martina, previsto per le 14, si terrà nell’area Picnic della Cascina Triulza una degustazione dei prodotti di eccellenza dell'Isola. Alle ore 15.30, nel Padiglione Società civile, l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras aprirà i lavori della tavola rotonda dove i Consorzi di Tutela dei formaggi sardi si confronteranno con quelli del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano sulle rispettive strategie di penetrazione nei mercati internazionali. Sono inoltre previsti interventi di tecnici dell’Agenzia Ice e di un studio legale esperto nelle difesa dei marchi. Chiuderà i lavori il presidente Pigliaru.

Negli ultimi mesi, sono stati numerosi gli incontri, in Sardegna ed a Milano, fra la Presidenza della Regione Sardegna, gli assessorati competenti e le delegazioni istituzionali e di imprenditori provenienti dalla Cina. L’ultimo faccia a faccia di due giorni si è tenuto a Milano, mercoledì 2 e giovedì 3 settembre. Nell'occasione, Elisabetta Falchi ed i colleghi del Bilancio, Raffaele Paci, e del Turismo, Francesco Morandi, si sono confrontati con i rappresentanti politici della provincia di Hainan su agricoltura, innovazione, ricerca e turismo, visitando anche gli spazi espositivi della Cina a Expo. Domani (giovedì), sempre sul filone della promozione della Sardegna nei mercati emergenti dell’Asia, l’assessore Falchi incontrerà nella Cantina Il Nuraghe di Mogoro una delegazione di imprenditori provenienti dalla provincia di Tianjin, uno dei territori con la crescita più alta di tutto il paese, con circa 110milioni di abitanti. La visita si inserisce in un progetto di ricerca di cibi di eccellenza (vini, prodotti ittici, formaggi, pasta, dolci e lavorati agroalimentari) da esportare nella provincia cinese dove saranno venduti in un enorme centro commerciale dedicato al meglio del made in Italy.

Nella foto: il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)