Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCulturaAgricoltura › Future Farmers a Cagliari: evento di chiusura
S.I. 26 agosto 2015
Future Farmers a Cagliari: evento di chiusura
I Future Farmers saranno infine ospiti sabato 29 agosto alla Festa del Pesce di Sant’Elia, per l’ultimo incontro con la tradizione locale in un momento di convivialità e scambio di culture.


CAGLIARI - Grande evento conclusivo, venerdì 28 agosto al Lazzaretto di Sant’Elia, per Seed Journey, la residenza artistica del collettivo statunitense Future Farmers, che per 15 giorni ha esplorato le tradizioni della panificazione mediterranea tra Cagliari, l’Area Vasta il basso Campidano. A partire dalle 17 una serata densa di appuntamenti all’insegna di cibo e cultura, con l'accensione del forno mobile e la sua restituzione alla città, momenti di incontro e scambio di esperienze tra il collettivo e le realtà locali, e la performance finale dei Future Farmers.

Per l’occasione verrà presentato il primo dei progetti di Cagliari 2015 Terra mobile, che partirà a settembre, nato dalle esperienze di rete della fase di candidatura verso il 2019. Ma la chiusura di Seed Journey sarà una vera e propria festa: in programma il concerto del Duo perfetto, che per l’occasione eseguirà brani di repertorio classico sul tema del pane, e ancora reading letterari, teatro di figura con una prima assoluta di Is Mascareddas e quattro laboratori.

I Future Farmers saranno infine ospiti sabato 29 agosto alla Festa del Pesce di Sant’Elia, per l’ultimo incontro con la tradizione locale in un momento di convivialità e scambio di culture.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)